Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Study on TRansition and Exclusion in Society of Single-Mums

Descrizione del progetto

Uno sguardo alle famiglie monogenitoriali dal punto di vista giuridico

Le famiglie con un solo genitore, prevalentemente la madre, stanno diventando sempre più comuni nell’Unione europea. Questo tipo di famiglie è minacciato da maggiori rischi di povertà e, di conseguenza, i genitori soli hanno bisogno di risorse, occupazione e sostegno sociale. Il progetto STRESS-Mums, finanziato dall’UE, concentra l’attenzione sulla transizione giuridica dalle famiglie bigenitoriali a quelle monogenitoriali e su quello che ciò significa per quanto riguarda questioni correlate quali la custodia dei minori. Impiegando un metodo di ricerca sociologica nell’etnografia istituzionale, i ricercatori del progetto raccoglieranno interviste in Belgio, Italia o Spagna per rivedere le strategie e i problemi legati alla cittadinanza di genere al fine di acquisire informazioni più approfondite sulle questioni connesse alla monogenitorialità.

Obiettivo

Lone motherhood is considered as an increasing social problem, not only because its increase but also since it leads to diverse and separated women having only a partial citizenship. There is little knowledge on the social relations and practices that contribute – or do not contribute – to protecting and socially including lone mothers, beginning from the crucial transition to lone parenthood: the judicial evaluation. Focusing on the transition from double parenthood to lone motherhood and, in particular, on the period of judicial evaluation for child custody and judicial decisions for children/family allowances and divorce/separation, this project aims to investigate some specific aspects of the socio-cultural construction of an active gender citizenship by future lone mothers. The interest is in lone mothers’ everyday strategies and social practices to claim inclusion and to negotiate (or not negotiate) the dominant definition of family and parenthood proposed by institutions and professionals, and the less legitimated and multiple situated definitions of lone parents and their families. Introducing the everyday dimension into the study of gender citizenship has the purpose of exploring the lone mothers’ manifest and hidden ‘work’ of legitimation and of possible de-legitimation by institutions. Adopting the sociological approach of Institutional Ethnography (IE) as a method, this study will collect data in three EU countries (Belgium, Italy and Spain) and in the UK, with discursive interviews to lone mothers, professionals and gender issues activists, participant observations, and photo-voice. The action includes an extensive training in life course studies and gender studies, advanced qualitative methods and academic English language. This action will be hosted by the University of Antwerp, with a secondment phase at the University of Edinburgh and visits at the University of Granada and at the IEN-Institutional Ethnography Nordic Network.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 320,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 320,00
Il mio fascicolo 0 0