Descrizione del progetto
Avvicinare i robot biologici alla realtà
I microrobot biocompatibili, in grado di eseguire movimenti autonomi, troveranno molte applicazioni biomediche, tra cui la somministrazione dei farmaci. Gli enzimi sono emersi come attraenti attuatori per l’autopropulsione di microrobot, considerata la loro capacità di convertire substrati in prodotti. Il progetto DNA-bots, finanziato dall’UE, è un’iniziativa guidata dalle nanotecnologie che propone lo sviluppo di nanorobot alimentati da enzimi. Questi robot si integreranno ulteriormente con i nanointerruttori di DNA, sensori soggetti a un cambiamento di conformazione predefinito al momento del legame con una sequenza bersaglio. L’idea è che questi dispositivi nanorobotici biocompatibili e biodegradabili siano in grado di rispondere specificatamente a determinati stimoli con grande efficacia e sensibilità e rilasciare il loro carico.
Obiettivo
WHY: Enzyme-powered nanorobotic devices are able to self-propel thanks to the conversion of a substrate into products, holding a great potential for biomedical applications. A step forward in the field would be the precise control and design over the structure and enzyme spatial configuration, as well as the integration of complex functions. WHAT: DNA-bots is an interdisciplinary approach in which enzyme-propulsion and DNA nanotechnology will be merged to develop a new class of biocompatible and biodegradable nanorobotic devices able to self-propel, sense and actuate in front of specific stimuli. To achieve this goal, I will undertake a high risk/high gain research approach at the forefront of nanotechnology. The leading idea is to design and fabricate DNA nanostructures which will be site-specifically functionalized with enzymes to generate self-propulsion. The enzyme-powered DNA nanorobots will be further engineered by integrating DNA nanoswitches able to sense and perform loading and release of cargoes upon specific stimuli. HOW: The challenge met by this Project is to provide a groundbreaking contribution to DNA nanotechnology and nanorobotics. To achieve these objectives, I will be trained at the Host group led by Prof. Francesco Ricci (University of Rome Tor Vergata, Italy), which is a young and dynamic team at the vanguard of the use of DNA nanotechnology for sensing and drug-delivery applications. The Fellowship will proceed through a well-defined set of research and training tasks, organized into four work packages. Thanks to this MSCA Fellowship, I will continue expanding my scientific knowledge and acquiring cutting-edge skills (in synthetic biology, DNA nanotechnology, and nanorobotics), which will significantly impact my career as a researcher and help me to strenghten my position as an independent and mature researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00133 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.