Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Origin: reconstructing African prehistory using ancient DNA

Descrizione del progetto

La più recente tecnologia del DNA svela i misteri della preistoria africana

Le conoscenze dei processi evolutivi dell’uomo in Africa sono essenziali per la comprensione delle origini della nostra specie. Ciononostante, essendo pochi i genomi africani antichi disponibili, gli studi genetici analizzano le varietà degli esseri umani solamente nell’Africa contemporanea. Di conseguenza, le nostre conoscenze sulla storia della popolazione africana sono limitate se messe a confronto con i risultati scientifici relativi agli spostamenti dei diversi esseri umani in Europa. Il progetto ORIGIN, finanziato dall’UE, si propone di colmare questa lacuna di conoscenza e di sfruttare i recenti sviluppi nella metodologia aDNA. Il progetto impiegherà genomi di antichi africani, risalenti alla lontana tarda età della pietra, per generare dati relativi all’intero genoma e raffrontarli con i dati disponibili sugli africani contemporanei.

Obiettivo

Human history in Africa over the last tens of thousands of years is an integral part of understanding the origins of our species. The starting point for most genetic studies of human origins has been based on the depth of present-day human diversity between and within African populations. Even though aDNA studies provided additional resolution and transformed our understanding of the past demography of different human groups reaching as far as ~430ka in Europe, due to the challenging conditions for endogenous DNA preservation, relatively few ancient genomes have been recovered from Africa compared to Europe and Asia, limiting our insights into the population history of the African continent. This project aims to fill-in this gap by making use of the recent advancements in aDNA methodology and generate genome-wide data from a larger number of ancient African individuals across the continent and dating as far back as the Later Stone Age, i.e. to at least ~20ka. These ancient genomes will be analysed together with the published present-day and ancient modern human, as well as archaic datasets in order to investigate migrations, level of interactions, admixture and population structure of different human groups within Africa, as well as between Africa and other parts of the world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE FRANCIS CRICK INSTITUTE LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
1 MIDLAND ROAD
NW1 1AT London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0