Descrizione del progetto
La ricerca potrebbe rimodellare la comprensione delle strutture matematiche del primo ordine
La teoria dei modelli è volta a studiare e classificare le strutture matematiche secondo le loro teorie, ovvero la classe di tutti gli enunciati della logica del primo ordine che sono veri al loro interno. La congettura della tricotomia di Zilber è una delle più importanti congetture che hanno dato forma alla teoria dei modelli. Suggerisce una classificazione delle cosiddette strutture fortemente minime: i mattoni da costruzione di grandi classi di strutture del primo ordine. Il concetto di ampiezza è stato sviluppato per classificare le geometrie non affrontate nella congettura della tricotomia. Finanziato nell’ambito del programma Marie Skłodowska-Curie, il progetto AMPLE si propone di comprendere meglio il concetto di ampiezza e stabilire nuove connessioni tra la teoria dei modelli e la matematica di base. I risultati del progetto hanno le potenzialità per ristrutturare la comprensione della classificazione delle strutture del primo ordine.
Obiettivo
The proposed project AMPLE allocates in the area of mathematical Logic, Model Theory. It aims to develop a full understanding of the notion of ampleness and establish new connections between Model Theory and core mathematics.
Model Theory aims to study and classify mathematical structures according to their THEORIES, that is, the class of all first order logic sentences that are true within them. One of the most important conjectures within Model Theory is Zilber's Trichotomy Conjecture, which suggested a classification of so-called strongly minimal structures - the building bricks of large classes of first order structures. Even though having been refuted quickly after its formulation, this conjecture and its counter example by Hrushovski have shaped the research in model theory and ultimately led Hrushovski to his outstanding proofs of the Mordell-Lang Conjecture, originating in the area of Number Theory.
The notion of AMPLENESS was developed in order to classify the geometries left out in the Trichotomy Conjecture. Even though studied by many after its introduction, there is a plethora of open questions around this notion, witnessing that a thorough understanding is still missing. Answers to these questions have the potential to reshape the view on the classification of first order structures. The ER managed in her PhD thesis to solve one of the main open problems in this area, by combining tools from the field of TITS BUILDINGS, which was developed to classify simple algebraic groups and groups of Lie type.
Together with the project Supervisor, who is a leading expert in the area of ampleness, the ER will establish a full understanding of the notion of ampleness, using its close connections to the theory of Tits Buildings. This project promises new bonds between Model Theory and core mathematics as well as a high applicability to longstanding questions within Model Theory itself. It is thus of high visibility and importance to the community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta logica matematica
- scienze naturali matematica matematica pura aritmetica
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.