Descrizione del progetto
Sviluppo di una tecnologia per organi su chip efficiente dal punto di vista dei costi
Grazie agli sviluppi della microingegneria e alla diffusione della digitalizzazione, è possibile sviluppare nuove tecnologie in diversi settori. La biologia ne è un buon esempio, con la comparsa della tecnologia «organo su chip», che favorirebbe notevolmente i ricercatori nella scoperta e nello sviluppo di farmaci, migliorerebbe la precisione della medicina personalizzata e ridurrebbe la necessità di effettuare test sugli animali. Purtroppo, a causa della sua complessità, la transizione dal laboratorio alla produzione su larga scala e all’uso commerciale si sta rivelando difficile. Il progetto SmOoC, finanziato dall’UE, contribuirà a questa transizione introducendo un sistema «organo su chip» intelligente che utilizza onde di Lamb multimodali all’interno di un sistema microfluidico. Ciò consentirà di produrre e applicare gli organi su chip in modo economicamente vantaggioso.
Obiettivo
Organ on chip (OoC) is a remarkable example of the convergence of biology and microengineering. OoC has a great potential in revolutionizing the current existing in-vitro approach in drug discovery and development, resulting in a reduction in the needs of animal experiment and accelerate the research and development process for future precision and personalised medicine. However, the complexity of the system is a hurdle in the transfer of OoC system from laboratory to large scale manufacturing and commercial application. The miniaturisation and integration of sensing and actuation components is an important aspect to be addressed to ensure manufacturability of the system. Moreover, a closed loop control system is required to create a smart OoC system that can operate dynamically to process the information and make decisions in a predictive or adaptive manner.
The objective of this proposed research project is to develop a smart OoC system by utilising multimode Lamb waves for sensing, actuation, and control, integrated within a microfluidic system. The action will combine the researcher expertise and experience in higher order multimode Lamb wave, microelectromechanical system (MEMS) and smart system integration, with the supervisors and the host institute experiences in acoustic wave sensor and the integration with microfluidics for biological application. Furthermore, the action will be complemented by a secondment in a non-academic partner that is intended for translational research to bring the technological solution into medical practice. The successful result of this action will contribute to the development of cost effective, automated smart OoC system that is suitable for large scale manufacturing to bridge the gap between laboratory and commercial application for drug discovery and future personalised medicine
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia organo su chip
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
25000 Besancon
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.