Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Detecting Low-Energy Astrophysical Neutrinos with KM3NeT/ORCA: the Transient Neutrino Sky at the GeV Scale

Descrizione del progetto

Stimolare la ricerca nel campo delle esplosioni di neutrini a bassa energia

Il rilevamento di onde gravitazionali dalla collisione di due stelle di neutroni avvenuto il 17 agosto 2017 da parte della collaborazione LIGO-Virgo ha inaugurato una nuova era nell’astronomia multi-messaggio. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LEANOR mira a condurre le prossime osservazioni di segnali messaggeri disparati accoppiando neutrini a bassa energia (GeV) con onde elettromagnetiche e gravitazionali emesse durante brevi esplosioni di raggi gamma. Rispetto alle loro controparti a più alta energia, i neutrini a bassa energia sono più abbondanti e potrebbero aiutare enormemente nell’identificazione di nuove fonti cosmiche. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto prevede di convertire il rivelatore ORCA, ospitato nell’infrastruttura di ricerca KM3NeT e inizialmente progettato per gli studi di oscillazione dei neutrini, in un telescopio per lo studio dei neutrini GeV astrofisici.

Obiettivo

"The era of Multi-Messenger (MM) astronomy has started with the joint observations of gravitational and electromagnetic waves in August 2017, and the announcement of a common source of high-energy neutrinos and gamma rays in July 2018. The ""Low-Energy Astrophysical Neutrinos in ORca"" (LEANOR) project aspires to be the next MM observation, coupling low-energy (GeV) neutrinos with electromagnetic and gravitational waves emitted during short gamma-ray bursts (SGRBs). While the signal/background differentiation is more challenging for low energy neutrinos, they have the advantage to be more abundant than their high-energy counterpart. Produced as a consequence of the accelerated proton flux colliding with the matter surrounding the source, they stand as promising messengers to constrain the local environment and would furthermore be of great help to identify new cosmic sources.
To reach this goal, we propose to convert the KM3NeT-ORCA detector, initially designed for neutrino oscillation studies, into a telescope able to study astrophysical GeV neutrinos. A detailed study of the environmental noise will be coupled to a specific selection of ORCA data targeting GeV neutrino interactions. The data sample acquired will then be used to search for statistically significant excess of neutrinos during SGRBs. Three different analyses, based on electromagnetic or gravitational wave observations, will be developed. These analyses will allow to constrain the source environment as well as the hadronic acceleration process taking place in SGRBs.
The project will lead to either the first joint observation of GeV neutrinos, electromagnetic and gravitational waves, or the first observational limits set in this energy range for the studied source population. Opening a new line of research in ORCA, LEANOR will also provide the KM3NeT collaboration with new tools to develop a variety of searches for low energy neutrinos emitted during transient events, such as Novae or Fast radio bursts."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE PARIS CITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 707,84
Indirizzo
85 BD SAINT GERMAIN
75006 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 707,84
Il mio fascicolo 0 0