Descrizione del progetto
Politica e pratica della violenza di genere
Le donne sono ancora più a rischio degli uomini di essere vittime della violenza di genere. La sicurezza delle donne è una delle cinque aree prioritarie della Commissione europea nella sua strategia 2016-2019 per la parità di genere. Il progetto VDGSEGUR, finanziato dall’UE, fornirà una nuova visione delle lacune nei servizi alle vittime e delle misure specifiche che possono ridurre la vulnerabilità individuale e prevenire la vittimizzazione secondaria. Il progetto si concentrerà sulle dinamiche conflittuali della criminalità organizzata e delle risorse di sicurezza locale nell’istmo di Tehuantepec in Messico, un paese che ha recentemente avviato una strategia di prevenzione. Un’analisi intersezionale contribuirà a sviluppare misure sostenibili di sicurezza e di prevenzione dei reati.
Obiettivo
VDGSEGUR explores the ways in which dynamics of organised crime and securitised local resource conflicts together impact on the insecurity and violence that women experience in the interoceanic industrial corridor of the Isthmus of Tehuantepec. Focusing on the protection of women from the risk of becoming a victim of violent crime, VDGSEGUR examines the co-production of security through state, corporate and community actors. It scrutinises how different community actors respond to gendered forms of insecurity, paying particular attention to citizen-led security efforts, or “security from below”. Specific objectives are (1) to scrutinise how the dynamics of resource conflicts and organised crime impact on the insecurity that women experience in the region; (2) to investigate the state security interventions in the states of Veracruz and Oaxaca with a focus on the impacts of the Gender Violence Alerts; (3) to assess how community security measures contribute to constructing effective mechanisms to generate sustained security for women; (4) analyse the relationships between different security actors (state, corporate, community/citizen); (5) assess how law enforcement efforts, crime prevention measures and state victim service provision impact on the security perception of victim relatives. The study’s methodology is based on a participatory “security from below” approach, which, departing from agreed norms and shared values, and the contextualised needs of particular communities, aims to contribute to democratising security provision. An intersectional analysis, will allow conclusions regarding sustainable security measures and crime prevention in the Isthmus corridor, broken down according the factors of race, ethnicity and class. The findings will allow insights into what specific measures could diminish individual vulnerability and prevent re-victimisation, as well as reveal possible gaps in victim services, helping to improve them in the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC2A 2AE London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.