Descrizione del progetto
Filtro solare di nuova formulazione per una migliore protezione
Un filtro solare di alta qualità è importante per la fotoprotezione, visto il numero crescente di diagnosi di cancro della pelle ogni anno rispetto a tutti gli altri tumori combinati. Il progetto SUNNRL, finanziato dall’UE, sta sviluppando un prodotto per la protezione solare al fine di offrire una fotoprotezione ad ampio spettro efficace, sicura ed economica. Esso porterà sul mercato un filtro ultravioletto-A (UVA) alternativo. L’attuale leader del mercato è il filtro UVA avobenzone, che si degrada rapidamente in seguito all’assorbimento delle radiazioni UV, presentndo così un rischio significativo per la salute umana. Le poche alternative attualmente disponibili all’avobenzone sono troppo costose. Lo sviluppo di questa formula solare presso l’azienda spagnola Lipotec promuoverà la leadership scientifica e tecnica europea, affrontando anche le sfide per la società di Orizzonte 2020 in materia di salute e benessere.
Obiettivo
Drawing on the expertise from the applicants’ publications, wider academic research and recent contact with Lipotec, a global leader in Skin and Sun Care, this MSCA-IF-EF-SE application proposes to develop a novel sunscreen product which will deliver effective, safe and inexpensive broad-spectrum photoprotection. This project is aimed particularly at providing the global sunscreen industry with an alternative ultraviolet-A (UVA) filter: the UVA filter currently leading the market, avobenzone, quickly degrades upon absorption of UV radiation thus posing a significant risk to human health. The few currently available alternatives to avobenzone are too costly, resulting in unaffordable photoprotective products to consumers, which may have implications in skin cancer incidence. To develop this innovative, high-demand UVA-focused sunscreen product, the applicant will combine the sunscreen molecules she studied during her doctoral degree with the state-of-the-art cosmetic delivery system technology developed by Lipotec. The development of this product at Lipotec (Barcelona) will further the European scientific and technical leadership, as well as boosting the European Sun Care market and addressing the Horizon 2020 societal challenges regarding health and wellbeing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08850 Gava Barcelona
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.