Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The expression of cultural cross-fertilization in Egyptian clothing of the 7th-10th centuries AD.

Descrizione del progetto

Indumenti antichi come strumento per offrire una prospettiva unica sull’identità culturale e sulla società

Il progetto TUNICS, finanziato dall’UE, chiarirà l’impatto del proficuo interscambio tra culture diverse dell’Egitto, tra il VII e il X secolo d.C. attraverso uno studio esaustivo sulle tuniche, l’indumento basico di quel periodo. La ricerca sarà basata innanzitutto sugli oggetti e lo studio comparativo dei dati tecnici arricchirà di informazioni la conoscenza delle tecniche artigianali e contribuirà a chiarire lo sviluppo dell’abbigliamento dopo la conquista araba dell’Egitto, un periodo di cambiamenti politici. L’abbigliamento è un’espressione importante dell’identità di chi lo indossa. TUNICS sarà incentrato sulle influenze reciproche tra gli stili esistenti e gli stili di tuniche introdotti successivamente, dando ulteriore risalto alla relazione tra indumenti e utilizzatori.

Obiettivo

The TUNICS project explores the impact of cultural cross-fertilization between the diverse populations in Egypt in the Early Medieval period (7th - 10th centuries AD) through an innovative, comparative study of the tunics, the basic garment in Ancient Egypt, and items par excellence to express their wearers’ identity. TUNICS will be the first comprehensive study of clothing from this period in Egypt and will provide a systematic overview of an almost entirely unexplored field in Egyptian archaeology. Both comparative, experimental archaeology and innovative digital research methods will be used to fully investigate the relationship between the garments and their wearer. This research will be primarily object-based and the comparative analysis of data gathered from various museum collections and archaeological sites will not only enhance the insight in technical crafts knowledge, but will also contribute to the understanding of the development of ancient garments and offer a unique perspective to explore different aspects of cultural identity and society.
The TUNICS project is hosted by the University of Copenhagen’s Centre for Textile Research (CTR) a world-wide renowned institute in the field of ancient textile studies. The project will benefit from the stimulating and interdisciplinary scientific environment, training opportunities and CTR’s international network.
The comparative study will be communicated through a series of academic publications and conferences. An Open Access database will be accessible to professionals as well as to a broader audience with interest in costume and textile history.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 219 312,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 219 312,00
Il mio fascicolo 0 0