Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unraveling the Photoprotecting Mechanism of Melanin - From a Library of Fragments to Simulation of Spectra and Function

Descrizione del progetto

Osservare più da vicino la struttura della melanina

Il colore dei capelli, della pelle e degli occhi è dovuto alla melanina, che fornisce la pigmentazione alle cellule. La melanina, caratterizzata anche da eterogeneità, colore intenso e insolubilità, protegge la nostra pelle dal sole. La polidopamina, suo analogo sintetico, ha suscitato grande interesse nella comunità dei materiali. Tuttavia, a causa della sua struttura polimerica eterogenea, le sue funzioni non sono ancora conosciute. In questo contesto, il progetto Mel.Photo.Protect finanziato dall’UE, colmerà la lacuna di conoscenze avvalendosi della chimica computazionale per spiegare la struttura della melanina e la sua funzione fotoprotettiva generale. I risultati chiariranno altresì il possibile ruolo patogeno della chemioeccitazione della melanina e forniranno nuovi principi per la progettazione di materiali funzionali a base di polidopamina.

Obiettivo

Melanin is the deeply coloured, insoluble and heterogenous biopolymer of animal skin, hair and eyes responsible for protection against harmful light action. It also has a pathogenic role as a generator of reactive oxygen species and possibly through chemiexcitation, and its polydopamine synthetic analogue has raised great interest in the materials community. In spite of these multiple points of interest, the details of melanin structure and its main photoprotecting function are still largely unknown, mostly due to the heterogeneous polymer structure. Closing this gap is an urgent challenge, and our proposal aims at doing that with the methods of computational chemistry. Based on the widely accepted hierarchical structure model for melanin, in WP1 we will generate a library of aggregates made of 5,6-dihydroxyindole (DHI) and 5,6-dihydroxyindole-2-carboxylic acid (DHICA) oligomers with different connectivity and redox state (diol, semiquinone and quinone forms). In WP2 we will simulate the absorption spectra of the aggregates and compare them with the experimental melanin spectrum, which starts at the near IR and increases monotonically into the UV. In WP3 we will simulate the excited-state decay mechanisms for the different aggregates in order to explain melanin's lack of fluorescence, which is indicative of fast decay responsible for its photoprotecting function. The results of our project will provide a new view on the photoprotecting function of melanin based on a systematic consideration of its heterogeneous structure, and they will allow us to assess what specific aggregates are responsible for the different functional characteristics. They will help us to assess the possible pathogenic role of melanin chemiexcitation, and provide new principles for design of PDA-based functional materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE GIRONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
PLACA SANT DOMENEC 3
17004 Girona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Girona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0