Descrizione del progetto
Analizzare le modalità di insegnamento e apprendimento del concetto di classe sociale nell’insegnamento privato della musica rock
Il progetto ClassRockED, finanziato dall’UE, è uno studio innovativo su come gli ideali e la coscienza di classe vengono trasmessi attraverso l’educazione alla musica rock nelle apposite scuole private di natura commerciale. Sebbene esista una raccolta sempre più ampia di letteratura accademica sull’educazione musicale di genere popolare, a oggi sono pochi gli studi di ricerca rivolti alle scuole musicali private o commerciali, nonostante queste rappresentino la maggioranza. La ricerca sarà condotta per mezzo di una combinazione di metodi in presenza e online. ClassRockED adotta un approccio multidisciplinare, avvalendosi di strumenti e prospettive riconducibili ad antropologia, etnomusicologia, sociologia culturale, etnografia, studi sulla gestualità, sociologia della musica e ricerche sull’educazione musicale. L’obiettivo è quello di acquisire una comprensione approfondita di come significati, simboli e ideali di classe vengono attuati e trasmessi nel processo di insegnamento musicale.
Obiettivo
‘Rocking in the Midwest: Transmitting and Performing Social Class in Rock Music Education’ is an innovative and timely project. It seeks to examine the ways in which ideals and markers of social class are transmitted, negotiated and performed within a unique setting – that of a rock music school in the US Midwest. By examining a traditionally white working-class and often patriarchal musical genre within a decidedly middle-class context – a private school, whose costs and institutional structure present a barrier to access for lower-income students – it seeks to shine a light on the shifting production of class within a region whose working-class-ness has at times been considered both problematic and emblematic of conflicted class, race and gender relations in the post-industrial United States.
This research understands music education and performance as a unique site of the construction and negotiation of class consciousness and identities. It will consider how class-coded meanings and narratives are attached to visual and sonic symbols within rock education and performance. These symbols include musical instruments, sounds, language, gestures and ideals of musicianship and performance. It will examine how these symbols are transmitted, embodied and performed within the context of the school’s rehearsals, lessons and showcase performances, with a particular eye to the role of the gendered body in processes of teaching, learning, listening and music-making. This project takes a unique and innovative approach, marrying anthropological and ethnomusicological methods and modes of investigation with theoretical and analytical perspectives from cultural sociology and gesture studies, drawing as well on existing knowledge and research within music education, sociology of music and the emerging field of popular music education, in order to inform a truly interdisciplinary interrogation of social class and music education in the twenty-first century American Midwest.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF-EF-ST -Coordinatore
9 Dublin
Irlanda