Descrizione del progetto
La ricerca di mele sostenibili e senza malattie
La melicoltura è spesso minacciata da varie malattie, quali il mal bianco, il fuoco batterico e la ticchiolatura. Controllate principalmente con pesticidi, si avverte l’esigenza di un metodo alternativo che sia più gentile con l’ambiente e la salute umana. L’uso di varietà vegetali resistenti alle malattie prodotte attraverso la selezione artificiale (cultivar) non ha riscosso grande successo. Il progetto MalusEdit, finanziato dall’UE, creerà una varietà di mele multi-resistenti mutando simultaneamente i geni responsabili della suscettibilità di una mela a due malattie: il mal bianco e il fuoco batterico. L’obiettivo finale è quello di garantire una melicoltura sostenibile attraverso varietà vegetali resistenti alle malattie.
Obiettivo
Apple is one of the most important crop. Pathogens causing powdery mildew, fire blight, and scab represent serious threats to apple cultivation. These pathogens are mainly controlled by pesticides with a negative impact on the environment and possibly on the health of the consumers on the long term. Resistant cultivars are the most effective and sustainable means to control these threats. Resistance to pathogens is usually conferred to apples by the introgression of R-genes from wild cultivars but such approach is not durable. Suppression of genes used by pathogens for infection (S-genes) can reduce pathogen attack. CRISPR/Cas9-mediated genome editing was used to mutate S-genes but these attempts were limited to single genes and were based on the stable integration of the editing machinery preventing these plants from being accepted by customers. The main objective of this project is to use CRISPR/Cas9 to create a multi-resistant apple variety by the simultaneous mutation of S-genes which are responsible for susceptibility to powdery mildew and fire blight. The main challenge will be to introduce such mutations using a “transgene-free” approach which is not based on protoplast transformation. The innovative approach consists on delivering the editing machinery via Agrobacterium tumefaciens or particle bombardment to apple cells and then eliminate editing components after mutation using an inducible site-specific recombination-based system. The final goal is to obtain a multi-resistant, sustainable and transgene-free apple. The second objective of the project is to develop a method for regeneration of apple plants from protoplast which safeguard genetic stability during regeneration to allow genome editing in apple protoplasts using pre-assembled Cas9-sgRNA ribonucleoproteins.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38098 San Michele All'Adige
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.