Descrizione del progetto
Informazioni sul ruolo del citosol nella neurodegenerazione
Il citosol è la sostanza semi-liquida contenuta nella parte interna della cellula in cui si verificano molte reazioni biochimiche, tra cui la sintesi proteica. Prove sempre più numerose indicano che il citosol regola il trasporto diffusivo, ma si sa poco sulle dinamiche del citosol e su come varia tra le cellule. Il progetto NeuroFreezing, finanziato dall’UE, si concentrerà sul citosol neuronale e sul modo in cui lo stress, inteso come privazione di sostanze nutritive e invecchiamento, possa influenzarne funzione e proprietà. I ricercatori impiegheranno tecniche all’avanguardia per valutare il ruolo del citosol nell’aggregazione proteica osservata nei neuroni della malattia di Huntington, aprendo la strada a nuove strategie terapeutiche.
Obiettivo
The material properties of the cytosol control the biochemistry of the cell and influence all molecular interactions by regulating rates of intracellular diffusive transport. Despite this critical role, these properties remain poorly understood, and it is unclear to what extent the cytosol is homogeneous, whether there are differences between cell types, and if these properties are stable or dynamic. It has recently been discovered that yeast cells regulate their cytosolic properties in response to stress, namely glucose-starvation and aging. These stresses result in a decrease in cell volume and an increase in cytosolic crowding, inducing widespread phase separations and aggregation of polyglutamine (polyQ)-proteins. This type of polyQ-protein aggregation is the molecular hallmark of neurodegenerative diseases like Huntington's Disease (HD), and is very poorly understood. In this project, I will produce the first description of the biophysical properties of the neuronal cytosol, and I will directly test whether aged or nutrient-deprived neurons, or neurons from an HD mouse model exhibit changes in these properties. I propose that viscosity and density of mammalian cells, and in particular neuronal cells, are dynamic properties that can be actively regulated in response to environmental changes. In particular, I will test two hypotheses: - H1: Nutrient starvation and aging induce changes to the material properties of the neuronal cytosol. - H2: A neuronal stress-response upon starvation or aging is sufficient to trigger aggregation of polyQ-proteins. Combining state-of-the-art techniques and expertise in the fields of neurobiology, metabolism, and biophysics, my investigation of these novel and potentially paradigm shifting hypotheses could fundamentally alter our understanding of the material properties of the neuronal cytosol, and ultimately reveal new therapeutic strategies for the most common inherited neurodegenerative disorders.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        