Descrizione del progetto
Analisi innovativa dei trattamenti medievali della lebbra
Gli ospedali per lebbrosi furono istituiti in Europa nel secolo XI per prevenire il rischio di infezione. Secondo i trattati e le cronache medievali, il trattamento della malattia si basava su piante medicinali e altri ingredienti di origine minerale e animale. Tuttavia, le conoscenze sui metodi di diagnosi e trattamento della lebbra in tali ospedali sono limitate. Il progetto MEDICAL, finanziato dall’UE, analizzerà il tartaro dentale per definire la tipologia di assistenza medica offerta alle persone che vivevano nei lebbrosari del Nord Europa durante il periodo medievale (1 100-1 550 d.C.). Il progetto analizzerà per la prima volta questi trattamenti medici da una prospettiva archeologica, studiando i resti ossei rinvenuti in cimiteri storici di lebbrosi in Inghilterra e Francia.
Obiettivo
Leprosy was an iconic disease in medieval Europe. From the 11th century, several leprosy hospitals were founded as a mitigative response to the risk of infection. Medieval treatises and chronicles suggest that leprosy was treated with medicinal plants and other ingredients of mineral and animal origin. However, very little is known about the methods used to diagnose and treat this disease within leprosaria, and medical treatments of leprosy have very rarely put in their physical context so far. Through the analysis of the dental calculus, the MEDICAL project aims to explore the medical care offered to people who experienced leprosy and lived in leprosaria in Northern Europe during the medieval period (1100-1550AD). To date, these medical treatments have never been analysed from an archaeological perspective and the study of skeletal remains recovered from selected historic leprosy cemeteries offers an unparalleled opportunity to investigate medical treatments further. The MEDICAL project will focus on two north European case studies: the cemeteries of St. Leonard at Peterborough (England) and Saint-Thomas d’Aizier (France). The research will be developed at the Department of Oral and Maxillo Facial Sciences at the Sapienza University in Rome (host institution) and at the Department of Archaeology of Durham University (secondment). Under the supervision of Professor Emanuela Cristiani (Rome) and Professor Charlotte Roberts (Durham), the applicant Dr Elena Fiorin will analyse human dental calculus employing optical microscopy, Scanning Electron Microscopy with X-ray microanalysis using Energy and Wavelength Dispersive X-ray Spectroscopy, and Inductively Coupled Plasma Mass Spectrometry. This project ultimately seeks to shed new light on the history of medieval medicine developing a novel and fresh archaeological methodology for the study of infectious diseases in the ‘golden age of bacteria’.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia medioevale
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.