Descrizione del progetto
Il primo studio di base e applicato dell’autofagia nella fragola
L’autofagia è il principale meccanismo di resistenza contro gli stress biotici e abiotici in diverse specie di piante. Tuttavia, si sa poco sull’effetto dell’induzione dell’autofagia sulla risposta delle piante agli stress. La questione assume maggiore importanza nel contesto del riscaldamento globale, dato che la produzione di colture con maggiore resistenza al calore e alla siccità diventa essenziale. Il progetto FrATGaria, finanziato dall’UE, studierà il ruolo dell’autofagia nella maturazione di uno dei frutti a bacca più importanti dell’UE, la fragola (Fragaria x ananassa). Il progetto genererà piante transgeniche con un aumento dell’autofagia e si concentrerà sull’analisi dei potenziali benefici riguardanti lo sviluppo generale, la qualità dei frutti e la resistenza allo stress che queste piante possono avere rispetto al tipo selvatico.
Obiettivo
"Autophagy, the major catabolic pathway in eukaryotic cells, has a role in the resistance to biotic and abiotic stresses in different plant species. Plenty of studies show that blocking autophagy by knocking out some of its essential genes leads to plants highly susceptible to this stresses (including heat and drought). However, there are much less studies about the effect of autophagy induction on the response of plants to stresses. Present situation of global warming is already having an effect in agriculture due to a rise in temperature and to water shortages. Therefore, generation of crops with higher resistance to heat and drought should be a priority nowadays. In this proposal I will study the role of autophagy in the maturation of one of the most important berry fruit in EU, Strawberry (Fragaria x ananassa). I will determine the importance of this catabolic process in the response to heat/drought stress in this crop. Furthermore, I will use the diploid strawberry model specie Fragaria vesca to generate transgenic plants with increased autophagy by CRISPR/Cas9 and CRISPR/dCas9 genome editing and analyze the potential benefits regarding general development, fruit quality and stress resistance (this previously shown for Arabidopsis, tomato and apple) that this plants can have compare to wild type. This will be the first basic and applied study of autophagy in strawberry. ""FrATGaria"" will combine my experience in the autophagy field with the expertise of the host group in strawberry development and fruit ripening and will benefit from active collaboration with strawberry breeding groups. The development of this project will allow me to broaden my knowledge about plant development in response to stress strengthening not only my scientific skills but also my leadership, project managment and mentoring capabilities."
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
29016 MALAGA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        