Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Analysis at Infinity: Integral Equations, Limit Operators and Beyond

Descrizione del progetto

L’innovazione illimitata fornisce nuovi approcci agli integrali e all’analisi numerica

Le equazioni differenziali e gli integrali sono ampiamente utilizzati per descrivere ogni sorta di fenomeni nei campi della biologia, della chimica, della fisica, della matematica, delle scienze ambientali e dell’ingegneria. Casi speciali come gli integrali singolari, dove l’integrando raggiunge un valore infinito, possono creare particolari sfide in termini di utilizzo pratico. Il progetto AnalysisAtInfinity, finanziato dall’UE, si propone di affrontare questa sfida. Gli scienziati svilupperanno nuovi approcci per trasferire la teoria degli operatori limite esistenti a operatori integrali e applicarli a problemi di matematica e ingegneria, inclusi problemi di vecchia data ancora da risolvere.

Obiettivo

The main objective of this project is to investigate fundamental properties of singular integral operators and apply our findings to concrete problems in mathematical physics and engineering. Our approach is to combine newly developed limit operator methods with Riemann-Hilbert analysis. Our plan is divided into three parts. In the first part we develop the limit operator fundamentals. We use the existing limit operator theory and transfer the methods to integral operators. In the second part we combine limit operator theory with Riemann-Hilbert analysis to obtain fundamental properties of Toeplitz operators like boundedness and Fredholmness. We will also use this combination to find double-scaling limits of Toeplitz determinants, which are used, for instance, to understand spontaneous magnetisation in the 2D Ising model. In the third part we will apply our results to concrete integral equations, e.g. the double layer potential. Our ultimate goal will be to resolve a long-standing spectral radius problem. The project combines the expertise of the Applicant (limit operator theory) very well with the expertise of the Supervisor (Riemann-Hilbert analysis) and the Host's analysis group (integral equations, mathematical physics). By combining these fields in a novel approach, this project opens up new research possibilities and greatly contributes to European research excellence in analysis and its applications. The results will be published in high-level journals and presented at international seminars and conferences. A workshop on the proposed topics will be organised at the Host university and a blog will keep everyone updated on the progress. The scientific research is accompanied by teaching, supervising students and workshops on complementary skills. This ensures that the Applicant will become a versatile and mature mathematician by the end of the project, who is capable of leading an international research group and acquiring a permanent position in academia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF READING
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
WHITEKNIGHTS CAMPUS WHITEKNIGHTS HOUSE
RG6 6AH Reading
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Berkshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0