Descrizione del progetto
Il contributo del microbiota carsico al ciclo globale del carbonio
Gli ecosistemi carsici sono considerati rapidi pozzi di assorbimento di metano atmosferico (CH4) o fonti alternative della CO2. Ricerche avanzate suggeriscono che l’azione microbica possa svolgere un ruolo di primaria importanza nell’assorbimento, nella fissazione o nella produzione di CO2 e CH4, determinando inoltre variazioni dei principali bilanci dei gas a effetto serra negli ecosistemi carsici. Il progetto MIFLUKE, finanziato dall’UE, svilupperà un modello biogeochimico dei processi microbici allo scopo di chiarire il ruolo svolto dal microbiota carsico nei gas serra più rilevanti (CO2 e CH4). I risultati del progetto getteranno nuova luce sull’esatto contributo apportato dagli ecosistemi carsici al ciclo globale del carbonio, affrontando così anche la priorità dell’UE relativa all’azione per il clima stabilita dal programma Orizzonte 2020.
Obiettivo
The assessment of carbon cycle in the Earth-climate system is one the highest challenge in science nowadays. It still remains some key knowledge gaps and uncertainties concerning the budgets of greenhouse gases (GHGs) at ecosystem scale and the key role of microbial communities. Karst ecosystems cover up to 25 % of the land surface and they are acting as rapid CH4 sink and as alternately CO2 source or sink. Pioneer results point to microbial action must be playing a crucial role in CO2 and CH4 uptake, fixation or production and maybe determining the strong variations of these major GHGs in karst ecosystems.
MIFLUKE will elucidate, for the first time, the role of karst microbiota in the main GHGs -CO2 and CH4- content and fluxes in underground vadose atmospheres, as a key challenge to clarify the accurate effective contribution of karst ecosystems to the global carbon cycle. By applying an innovative and multidisciplinary combination of a broad suite of advanced tools and cutting-edge technologies from very different research areas -GHGs flux monitoring, isotopic geochemical tracing, biogeochemistry, metagenomics, etc.- a biogeochemical model of microbial processes will be developed. This project will combine the expertise of a multidisciplinary group of leading researchers on ecosystem functioning, GHGs and biogeochemistry modelling, with the extraordinary resources including analytical facilities and training support in PLECO (Univ. Antwerp, Belgium).
The proposal represents an exceptional opportunity the candidate to acquire the essential skills that will open new career avenues and will convert her into a highly competitive European researcher. In turn, the fellow will bring specific expertise to PLECO that will open a new and promising research field.
This proposal directly addresses the cross-cutting priority of climate action established by H2020 Work Programme and will reinforce the already large European competitiveness in GHGs research and management.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica biogeochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 Antwerpen
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.