Descrizione del progetto
IMSquared: esperienze metaforiche interattive per il benessere
Le nostre riflessioni sono spesso metaforiche e possono influenzare il nostro comportamento e le nostre emozioni. Questo concetto coincide con la ricerca delle scienze cognitive e la teoria delle metafore concettuali, dimostrando che il pensiero astratto si basa sull’esperienza fisica. Varie metafore spaziali sono associate alla nostra concezione di salute e benessere, ma mancano ricerche sistematiche sulla modellizzazione della mappatura metaforica e sulle ripercussioni di quest’ultima sul corpo. Il progetto IMSquared, finanziato dall’UE, colmerà questa lacuna fornendo un archivio di esperienze metaforiche interattive volto a ripristinare in tandem il benessere mentale e fisico. Il progetto fornirà anche un’interfaccia cervello-corpo-media computerizzata e una serie di strumenti per estrarre caratteristiche con potenzialità terapeutiche. Insieme, questi progressi porteranno a una comprensione più profonda del ruolo della metafora interattiva nella guarigione, in particolare nel trattamento della depressione durante la riabilitazione neurologica e la fisioterapia.
Obiettivo
The goal of IMSquared (IM2) is to develop and validate a repository of immersive metaphoric experiences (IMMEs) aimed at restoring physical and emotional wellness in tandem and to provide a brain-body-media computer interface (BBMCI) and toolkit that facilitates visual-gestural interaction, neural-behavioral analysis, generation and optimization of IMMEs with implications for physical therapy (neurorehabilitation) and commercial therapeutic applications. The development and validation of IMMEs will draw on state-of-the-art research across cognitive science/AI, cognitive neuroscience, and computational linguistics looking at the embodiment, neural coding, and the psychological reality of various conceptual metaphors relating to wellness and health. According to conceptual metaphor theory, abstract concepts are structured through cross-domain mappings with more concrete domains due to co-occurrences between these concepts during development. For example, our experience with upward motion becomes associated with well-being (e.g. getting up in the morning), while downward motion becomes associated with ill-being (e.g. lying down when sick), leading us to conceptualize good and bad things in terms of verticality (e.g. “lifting her spirits”, “feeling down”). Growing behavioral evidence suggests that much of thought may be metaphorical in nature and that the relevant physical experience can have consequences for emotion and behavior, yet the systematic investigation of conceptual mappings and their embodiment within HCI, particularly involving media-gestural interfaces, in wellness research is lacking. In summary, IM2 paves the way for more neurocognitively-inspired HCI-wellness research influenced by our understanding of minds, brains, machines, and our new abilities to interact with virtual semantic content, transforming our approach to addressing wellness and health during recovery.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
SE14 6NW London
Regno Unito