Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Formation of Black Hole Mergers in Dense Stellar Systems

Descrizione del progetto

Creare modelli più accurati di fusioni di buchi neri

La recente osservazione delle onde gravitazionali dal quartiere cosmico di due buchi neri che si fondono ha aperto una nuova era dell’astronomia, permettendo agli scienziati di vedere parti dell’Universo che una volta si pensava fossero invisibili. La teoria della relatività generale di Einstein sembrava descrivere perfettamente gli eventi associati alla fusione dei due buchi neri di massa stellare. Nonostante la conferma dell’esistenza del buco nero, ci sono alcune grandi domande a cui gli scienziati devono ancora rispondere. Queste si riferiscono principalmente a come e dove si formano i buchi neri ovvero cosa li aiuta ad avvicinarsi abbastanza da fondersi su una scala temporale osservabile. Il progetto BlackHoleMergers, finanziato dall’UE, cercherà di affrontare queste domande fondamentali attraverso nuovi metodi cosiddetti Monte-Carlo che modellano in modo più accurato le fusioni binarie di stelle.

Obiettivo

The recent pioneering observations of gravitational waves (GWs) from merging black holes (BHs) by LIGO/Virgo have already led to new remarkable insight: From the first few events we have learned that BHs do indeed exist, that Einstein's General Relativity (GR) seems to very well describe their merger and ring-down evolution, and that nature is able to pair BHs in compact binary systems. However, many astrophysical key questions still remain unsolved, including, how and where BHs form and what helps them to get close enough to merge on an observable timescale. The project I propose will provide new state-of-the-art insight into such fundamental questions by addressing how BBHs form and merge in dense stellar systems, as well as how well one can infer their origin from their emitted GW signal. In order to achieve this goal, I will develop a new numerical Monte-Carlo framework for evolving dense stellar systems, which for the first time will include: stellar tidal interactions and GR corrections during strong few-body scatterings, orbital diffusion from weak encounters, and secular effects near a possible central massive BH. From my recent analytical models, these effects are expected to lead to the formation of eccentric BBH mergers, as well as other exotic populations, all of which can be used to constrain the dynamical origins of BBHs. The goal is to provide the community with accurate BBH merger distributions that can be used to constrain the origin of BBH mergers using incoming data from LIGO/Virgo. I will carry out the project at the Niels Bohr Institute under the supervisions of Prof. Martin Pessah and Niels Bohr Prof. Enrico Ramirez-Ruiz. The interdisciplinary environment, vibrant atmosphere, and exceptional scientists make the Niels Bohr Institute not only the ideal host for this project, but further ensures that I will mature into a true intellectual leader in my field during the time of the Marie Curie Fellowship.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 219 312,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 219 312,00
Il mio fascicolo 0 0