Descrizione del progetto
Colpire le cellule staminali «silenti» responsabili di uno dei tumori più mortali
Il glioblastoma (GBM) è il tumore cerebrale primario più aggressivo negli adulti. Un gran numero di pazienti affetti da GBM alla fine muore a causa della recidiva del cancro provocata da una sottopopolazione di cellule staminali tumorali (CSC) quiescenti. L’obiettivo del progetto QuiescStemGBM, finanziato dall’UE, è studiare il ciclo cellulare delle CSC in modelli murini di GBM e il loro ruolo nello sviluppo del cancro. Gli obiettivi includono la caratterizzazione dello stato del ciclo cellulare delle CSC nei tumori e lo studio del contributo delle CSC quiescenti e proliferanti allo sviluppo del cancro, nonché l’effetto dell’ablazione selettiva di ciascuna sottopopolazione di CSC sulla progressione del cancro. Lo studio sarà fondamentale per la definizione del ruolo delle diverse CSC coesistenti all’interno del GBM nella recidiva del cancro dopo il trattamento iniziale del tumore.
Obiettivo
Glioblastoma (GBM) is the most common and aggressive high-grade primary brain tumour in adults. More than 90% of the patients shows recurrence of the disease with a survival of 2 years despite a multitherapeutic approach consisting of a first surgical resection of the brain lesion followed by radio- and chemo-therapy. GBM patients die because of the cancer relapse that evolve becoming not sensitive to the classical therapies. A sub-population of quiescent/slow cycling cancer stem cells (CSCs) has been proposed to be the origin of the cancer relapse. The features and role of that specific population of CSCs within GBM is still not well characterised. The aim of the proposed project is to first clarify the cell cycle state of CSCs within GBM induced in mouse models in addition to their contribution and role in cancer development. To achieve this goal, I will use a cell cycle-based approach together GBM mouse models to: characterise the cell cycle state of CSCs within tumour (Aim 1); analyse the contribution of quiescent and proliferating CSCs during cancer development and their molecular features using a novel cell cycle-based lineage tracing approach (Aim 2); analyse the effect of selective ablation of each CSCs sub-subpopulation in cancer growth a novel cell cycle-based cellular ablation (Aim 3). Using a cell cycle point of view, the obtained results will be fundamental for the definition and the role of the different CSCs co-existing within glioma. In particular, the findings will open new avenue in the study of the role of quiescent or proliferating cells within GBM and give the possibility to others in the field for testing for example which cells contribute to cancer relapse after the initial tumour treatment (mass debulking and following radio- and chemo-therapy) or even design new drugs targeting specific CSC types.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38122 Trento
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.