Descrizione del progetto
Il ruolo delle plasmacellule nel cancro al seno
Le cellule immunitarie che si infiltrano nel microambiente tumorale rappresentano dei bersagli terapeutici promettenti contro il cancro. Tuttavia, gli sforzi dell’immunoterapia si sono concentrati principalmente sul colpire le cellule T con risultati contrastanti. Il progetto PCinBC, finanziato dall’UE, si concentrerà sulle plasmacellule infiltranti il tumore, le cellule B che producono anticorpi e che sono state associate a una prognosi positiva nel cancro. I ricercatori studieranno l’eterogeneità e la distribuzione spaziale delle plasmacellule nel cancro al seno e identificheranno le molecole chiave responsabili della loro interazione con lo stroma tumorale. I risultati contribuiranno a svelare il ruolo delle plasmacellule nell’immunità tumorale, aprendo la strada a nuove immunoterapie.
Obiettivo
During the last decade, the ability to treat cancer by targeting the immune system has revolutionized cancer care, but many patients still fail to respond to current immunotherapies, which mainly target T cells. Besides T cells, the tumor microenvironment is home to many other immune cells; however, we are still unable to accurately predict and target the functions of most tumor-infiltrating immune cells, particularly in human cancer. These cells and their tumor-associated functions represent an untapped reservoir of therapeutic targets. Plasma cells (PC), which are antibody-producing cells derived from B cells, frequently infiltrate solid tumors and their presence associates with positive prognosis across cancer types; yet, our knowledge of tumor-infiltrating PC remains limited. The goal of this project is two-fold: first, I aim to use single cell RNA-seq coupled with spatial transcriptomics (developed by the host lab) to define the heterogeneity and spatial distribution of PC (and their subsets) relative to other cells/histological features in patient breast tumors. PC receptor expression and survival factors will be mapped to generate a PC-tumor stroma 'interactome', which should facilitate defining potential vantage points for therapy. Second, I aim to define the cellular age of tumor-infiltrating PC, since knowing how cells are replaced in a tissue could be highly relevant to both uncover fundamental cell turnover mechanisms and to define new therapeutic avenues. The combination of skillsets between the applicant (tumor immunology) and the host lab (spatial transcriptomics and carbon dating, the latter which uniquely can be used to determine cellular lifespan in humans) presents a unique opportunity for the feasibility and knowledge exchange involved in performing this work. This study’s results could help clarify fundamental questions regarding the biology of tumor-infiltrating plasma cells and help uncover novel anticancer therapeutic targets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.