Descrizione del progetto
Meccanismi cellulari comuni possono portare alla creazione o alla distruzione a seconda del tipo di cellula
Le cellule sono circondate da membrane che separano gli ambienti interni da quelli esterni. Inoltre, le cellule sono caricate con organelli legati alla membrana e vescicole di trasporto legate alla membrana. Questa compartimentazione è fondamentale per la funzione delle cellule e del sistema, ma lo è anche lo spostamento di elementi tra un compartimento e l’altro. La natura ha una soluzione con la fusione organizzata e controllata di membrane per mescolanza mediata da proteine specializzate denominate fusogeni. Tra queste c’è la superfamiglia recentemente identificata Hapless2 Male Gamete Fusion Factor (Fusexina). GENESIS spera di isolare da gameti di topo una delle prime fusexine segnalate per studiare i meccanismi di fusione in processi comprendenti la riproduzione sessuale e l’infezione virale. Una migliore comprensione potrebbe avere un impatto sulla fecondazione in vitro, sullo sviluppo di vaccini e su numerose altre applicazioni di enorme importanza medica.
Obiettivo
Membrane fusion is essential for many physiological and pathological processes: infection of enveloped viruses, fertilization, intracellular trafficking of vesicles and in some cases of organogenesis. These processes are mediated by specific proteins called fusogens. Fusexins are fusogens that are essential for sexual reproduction and exoplasmic merger of plasma membranes in protists, plants, invertebrates and class II enveloped viruses. The main goal of my project is to characterize the least understood class of membrane fusion: cell-cell fusion processes within the phylum Chordata mediated by proteins from the Fusexin superfamily. I will evaluate whether proteins from mouse gametes with predicted structural similarities to Fusexins fulfill the two criteria to be considered fusogens (i.e. necessity and sufficiency for membrane fusion). In parallel, I will elucidate the mechanisms of action of the amphioxus Br-FF-1 proteins, the first Fusexins described in Chordata. The project involves both high risk and feasible objectives, employing assays that are well established in the Podbilewicz lab as well as the development of new techniques (including in vitro fertilization assays, fusion in heterologous cells, pseudotyping of viruses and virus-cell infection). I expect that results obtained will shed light on the evolution of the Fusexin superfamily that maps to the beginning of the eukaryotic cells and enveloped viruses, and thoroughly characterize the mechanisms of action of cell-cell fusogens. My proposal has the potential to lead to breakthroughs in understanding and manipulating membrane fusion in sexual reproduction, organ development, diseases and tissue repair.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.