Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanism of Whi3 Aggregation and its Age-dependent Malfunction

Descrizione del progetto

Il modo in cui il lievito ricorda un tentativo di accoppiamento fallito può far luce sulle malattie neurodegenerative

Le proteine sono grandi e complesse molecole onnipresenti nel corpo che svolgono funzioni fondamentali praticamente in tutti i processi biologici. Codificate da geni, una volta sintetizzate assumono complicate strutture 3D che sono strettamente legate al lavoro che esse svolgono. Se però questa architettura viene sconvolta, possono insorgere gravi conseguenze. La formazione di aggregati proteici mal ripiegati è una caratteristica tipica delle malattie neurodegenerative. Lavori più recenti hanno tuttavia dimostrato che gli aggregati promuovono anche funzioni fisiologiche e possono essere non-tossici. MemoryAggregates sta districando i meccanismi di formazione di aggregati funzionali nel lievito, un sistema modello monocellulare e semplice. Gli studiosi concentreranno quindi la loro attenzione su tali aggregati nel lievito «vecchio» per vedere se e in quale modo vengono influenzati dall’invecchiamento, per una potenziale comprensione dell’aggregazione funzionale finita male.

Obiettivo

Age-associated neurodegenerative diseases are characterised by the irreversible pathological aggregation of proteins with low complexity (LC) sequences. In contrast, cells can exploit LC protein aggregation to help them adapt to changing environments. The factors that determine whether an aggregate is functional or pathological are unclear. How do cells control protein aggregation? Are age-associated diseases caused by loss of control over functional protein aggregates? To address these questions, we will study how yeast cells induce aggregation of Whi3, an LC RNA-binding protein, in order to memorise failed mating attempts. Using mass spectrometry, fluorescence microscopy and biochemical assays, we will determine whether post-translational modifications, RNA-binding and protein sequence affect Whi3 aggregation and function. We will then characterise the material properties and structures of Whi3 aggregates using cryo-electron tomography. Once we understand how cells control Whi3 aggregation, we will investigate whether this regulatory mechanism deteriorates in old cells, and whether the properties and structures of age-induced aggregates differ from their functional counterparts. These studies will improve our understanding of the largely unexplored phenomenon of functional protein aggregation, and how ageing promotes the uncontrolled protein aggregation underlying neurodegenerative diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 149,44
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 203 149,44
Il mio fascicolo 0 0