Descrizione del progetto
Esplorare il grande ruolo dei piccoli microbi marini
Invisibili a occhio nudo, i microbi marini sono molto importanti come produttori significativi negli oceani e influenzano anche il clima. Il progetto VESYNECH, finanziato dall’UE, studierà il ruolo delle vescicole microbiche marine dei picocianobatteri marini come il Synechococcus, che dominano la maggior parte dei gruppi di fitoplancton negli oceani interagendo su diverse scale spaziali e temporali. In particolare, il progetto caratterizzerà le vescicole microbiche di diversi ceppi del cianobatterio Synechococcus e individuerà le potenziali funzioni delle vescicole dei cianobatteri marini e il loro ruolo nel trasferimento genico orizzontale. I risultati faranno luce sul possibile potenziale bioattivo di geni ed enzimi.
Obiettivo
In recent years, there has been an increasing recognition of the importance of marine microbes, coupled with the discovery of a vast microbial diversity in the oceans. Remarkable examples of this importance are the cyanobacteria, which are responsible for more than 50% of the oxygen production on Earth. Marine picocyanobacteria (i.e. Synechococcus) dominate most phytoplankton assemblages in oceans interacting over different spatial and temporal scales. Interactions mediated by uptake of proteins, lipids or metabolites, quorum signaling, viruses or by the secretion of membrane vesicles, have a large ecological impact on community structure. VESYNECH is an ambitious project with the aim of gaining a comprehensive understanding of the role of marine microbial vesicles of Synechococcus and its implications in the microbial diversity in the ocean. The abundant and ecological importance of these marine microorganisms as contributors of global primary production in the ocean reinforces the relevance of this project. To fully understand how these vesicles are implicated in these interactions, I will characterize the microbial vesicles of different strains of the cyanobacterium Synechococcus. Furthermore, I will determine the potential functions of vesicles from marine cyanobacteria and its role in the horizontal gene transfer. Finally, I will explore the content of these vesicles to unveil possible bioactive potential of genes and enzymes. This project will be carried out at the García-Fernández lab at the University of Córdoba, Spain with the expertise in physiological studies in marine cyanobacteria, providing me with an excellent training through research, acquiring additional research skills and gaining experience in the leadership and management of projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14005 CORDOBA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.