Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chemoenzymatic glyco-engineering of therapeutic monoclonal antibodies

Descrizione del progetto

La modifica enzimatica degli anticorpi monoclonali per un’efficacia antitumorale superiore

Gli anticorpi monoclonali sono ingegnerizzati in laboratorio per imitare la capacità del sistema immunitario di difendersi da agenti patogeni dannosi, quali virus e cellule cancerose. Essi sono sempre più utilizzati con finalità terapeutiche e il mercato degli anticorpi ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni. Gli anticorpi monoclonali sono in sostanza glicoproteine con componenti zuccherine legate a un sito particolare. Ciononostante, per raggiungere un’efficacia antitumorale superiore, devono essere caratterizzati da una struttura specifica e omogenea. L’obiettivo del progetto GlycoMabs, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare un metodo per un’ingegnerizzazione precisa di anticorpi monoclonali avvalendosi di enzimi specifici. L’applicazione di una metodologia sintetica standardizzata di tal genere per i farmaci anticorpali dovrebbe incrementarne l’efficacia.

Obiettivo

Monoclonal Antibodies (mAbs) have gained an important place in the therapeutic arsenal of anticancer drugs. mAbs are glycoproteins containing a conserved N-linked glycosylation site at residue Asn297 of the fragment crystallisable (Fc). Most of the mAbs approved by the EMA are commercialized as a complex mixture of glycoforms at this site. It is well stablished that the precise chemical structure of the N-linked glycan modulates the effector functions mediated by the Fc domain. Specifically, for cancer treatment applications, the lack of fucose on the glycan structure contributes to enhance the effector functions of the antibodies, via increased affinity of IgG1 for FcgRIIIa on immune cells. New strategies to glycoengineering mAbs with homogenous glycoforms and lacking fucose core on their glycan structures have become a priority for the biopharmaceutical industry in order to obtain “biosuperior” anticancer drugs. Here, we will engineer a novel fucosidase enzyme that can act on fully glycosylated mAbs in order to simplify the chemoenzymatic synthesis of antibody drugs, based on the host laboratory expertise in Carbohydrate Active Enzymes. We will address three specific aims: (1) to define the structural basis of EndoS antibody specificity; (2) to elucidate the molecular mechanisms of IgG defucosylation by AlfC; and (3) to engineer an enzyme with fucosidase activity and specific for IgG. The GlycoMabs project will provide me an excellent and unique career opportunity by learning new skills in structural biology, protein engineering and project management which will grant me a leading independent position. Moreover, I will explore the industry interest in the application of our novel enzymes to generate homogeneous and afucosylated antibodies through an intersectoral secondment. Altogether, we will contribute to construct the next generation of therapeutic glycoengineered mAbs to tailor the immune reactions and increase their clinical potency.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION CENTRO DE INVESTIGACION COOPERATIVA EN BIOCIENCIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
PARQUE TECNOLOGICO EDIFICIO 801 A
48160 DERIO VIZCAYA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0