Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Origin and Function of Tumor-Associated Macrophages and Mesenchymal Stromal Cells in GBM Subtypes

Obiettivo

One of the key goals to understand GBM biology and find strategies to treat this deadly tumor is to define the different cell populations within the tumor. The inter-tumor heterogeneity among GBM patients, investigated on a molecular level, has led to the identification of three main subtypes; the proneural (PN), mesenchymal (MES), and classical (CL), which are associated with specific mutations. The different properties of the three subgroups play an important role in the clinical response and the pathology of the tumor. The tumor microenvironment, that play an important role in tumor heterogeneity, is built up by multiple factors including recruited cells, blood vessels, secreted cytokines, and extracellular matrix. However, the constitution of these factors in each subtype is not known. In this work, we will characterize the cells that are recruited to the different GBM subtypes focusing on tumor-associated macrophages (TAMs) and mesenchymal stromal cells (MSCs). For this purpose, transgenic mice representing the three glioma subtypes will be used. Chimeric mice will be utilized to investigate the origin of the recruited cells. Flow cytometry, confocal analysis, multiplex assays and single-cell gene expression analysis will be used to characterize the tumor cells and the recruited cells to find master regulatory elements of recruitment. Therapeutic targeting will follow identification of master regulatory factors that recruit TAMs and MSCs to the tumor.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 261 192,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 261 192,00

Partecipanti (1)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0