Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Imaginable Impossibilities and Thought Experiments. The Tradition of the Oxford Calculators and its Influence on Early-Modern Logic and Natural Philosophy

Descrizione del progetto

Rivedere la storia e il lavoro dei Calcolatori

I Calcolatori furono un gruppo di studiosi vissuti all’inizio del XIV secolo e legati alla tradizione dei sophismata. La maggior parte delle tecniche logiche da loro impiegate venivano applicate alla discussione di problemi matematici e fisici, mirando principalmente a mettere in dubbio e correggere alcuni principi della fisica aristotelica. Il progetto CALCULATORES, finanziato dall’UE, si propone di rivedere le nostre conoscenze sulla tradizione dei Calcolatori in ambito accademico e culturale. Il progetto combina numerose discipline allo scopo di approfondire lo studio di alcuni autori che hanno svolto un importante ruolo nella storia della filosofia e della scienza. Particolare attenzione sarà rivolta all’esplorazione di questioni filosofiche concernenti la natura delle modalità e il ruolo svolto dagli esperimenti mentali nella metodologia filosofica e scientifica.

Obiettivo

The project aims to investigate the tradition of the Oxford Calculators and the influence their works had on early-modern logic and natural philosophy. The Calculators were a group of scholars active in 1325-1350, connected to the tradition of sophismata. An element of novelty in their works is that logical techniques were usually applied to the discussion of mathematical and physical issues. Moreover, their sophismata often involved the use of thought experiments, aimed at challenging and revising parts of the Aristotelian physics, in which many sorts of intricate non-naturalistic cases and impossible scenarios were posited as imaginable. The project firstly aims at reviewing our knowledge of the Calculators’ tradition, along with their academic and cultural context. This will be done mainly through a historical methodology, combining paleographical techniques and archival research. The second objective is to assess whether the Calculators developed a consistent theory of modalities, and how this would be connected to other theories available in the 13th and 14th century. This will require cataloguing and analysing the use of imaginable cases, and individuating the various senses of possibility that are at play in them. A third aim is to evaluate the impact that the Calculators’ works had on early-modern philosophy, and to determine to what extent the Calculators’ achievements in the areas of mathematics and physics (together with their thought-experiment methodology) contributed to the shift from medieval scientific paradigms to a modern view of science. The project combines many disciplines into investigating authors that have played an important - albeit overlooked - role in the history of philosophy and science. Besides its historical interest, the project is related to many significant philosophical issues, such as the ones concerning the nature and varieties of modalities, or the role that thought experiments play in philosophical and scientific methodology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 255 768,00
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 12
43121 PARMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 255 768,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0