Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering ubiquitin-dependent regulation of Golgi homeostasis control in neurodegeneration

Descrizione del progetto

La frammentazione del Golgi nelle malattie neurodegenerative

L’apparato di Golgi è un organulo delle cellule eucariotiche che elabora e smista le proteine destinate alla membrana plasmatica o alla secrezione. Pertanto, svolge un ruolo fondamentale nell’omeostasi cellulare e nella comunicazione cellula-cellula. Il Golgi è un organulo altamente dinamico che mantiene una morfologia specifica ma si frammenta irreversibilmente in condizioni neurodegenerative quali il morbo di Alzheimer. L’obiettivo del progetto UbiGolD, finanziato dall’UE, è approfondire i meccanismi che regolano la frammentazione del Golgi. I ricercatori si concentreranno su un nuovo meccanismo di degradazione proteasomica e sul suo ruolo nell’integrità del Golgi in condizioni variabili. I risultati faranno luce sulla neurodegenerazione e apriranno la strada a nuovi trattamenti.

Obiettivo

Alzheimer’s disease (AD) is the most common neurodegenerative disorder which affects 47 million patients worldwide. However, the underlying molecular mechanisms leading to sporadic-AD remain unknown and preventive treatment is not yet available. Lately, the ubiquitin-proteasome system has been implicated in AD. Dr. Merbl’s laboratory recently discovered a novel mechanism of Golgi-localized proteasomal degradation that controls Golgi integrity under stress. As the Golgi apparatus is the major hub required for protein secretion and plasma membrane localization, its proper function is crucial for maintaining cellular homeostasis and controlled cell-cell communication. This intriguing finding may be of instrumental importance to evidence of Golgi fragmentation which is observed in neurons in neurodegeneration diseases including AD as the Merbl lab identified that the ubiquitin-proteasome system is required for Golgi fragmentation.
My goal is to identify regulatory mechanisms of ubiquitin E3 ligases that are involved in Golgi fragmentation in neurons. Specifically, I aim to identify critical determinants that regulate Golgi homeostasis and integrity under changing pH and calcium concentration and decipher their role in AD using CRISPR gene manipulation, pH-dependent immunofluorescence and biochemical methods and state-of-the-art proteomic and glycomic techniques. Elucidating ubiquitin-dependent regulation of Golgi fragmentation in neurodegeneration and AD would advance our understanding not only of Golgi biology and provide new possibilities for therapeutic intervention for neurodegeneration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 464,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 464,32
Il mio fascicolo 0 0