Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hierarchical Optimal Energy Management of Electric Vehicles

Descrizione del progetto

Sistema di gestione intelligente dell’energia per i veicoli elettrici

L’elettromobilità è una componente centrale nel quadro dell’obiettivo dell’UE di decarbonizzare la propria economia. Ciò si tradurrebbe anche in un passaggio verso il controllo elettrico delle funzioni dei veicoli esistenti e di quelli nuovi. Vista la crescente complessità dell’architettura elettrica, una tecnologia di controllo efficiente sarà cruciale per aumentare la quota di mercato e l’efficienza generale dei veicoli elettrici. In considerazione di ciò, il progetto HOEMEV sta sviluppando un nuovo quadro di controllo adattivo per la gestione intelligente dell’energia dei veicoli elettrici. Il team del progetto svilupperà anche efficaci metodi di ottimizzazione rapida basati sulla programmazione quadratica e sul controllo avanzato dei processi. Ciò contribuirà a raggiungere il massimo risparmio di carburante, la riduzione delle emissioni, la prestazione dei conducenti e l’estensione della durata della batteria.

Obiettivo

It has been widely recognized that vehicle electrification provides a potential way for the EU to move towards a more decarbonized transport system and sustainable circular economy. To increase the market share of electric vehicles (EVs), control technology plays an indispensable role in improving the overall efficiency of EVs; however, EV control problem is very challenging because EVs exhibit complex dynamics with uncertainties and nonlinearities, and strong physical couplings among different subsystems. The overarching objective of this project is to develop a novel computationally efficient hierarchical adaptive optimal control framework incorporating transportation information and drivers’ habits suitable for energy management of EVs. To enhance the computational power of the framework, an effective fast optimisation method based on quadratic programming (QP), a novel velocity predictor with varying-prediction-horizon calibrator, and a fast MPC controller will be developed and embedded into the hierarchical control framework, so as to achieve multi-objective optimal control targets, i.e. maximum fuel economy, reduction of emissions, improvement of drivability and battery life extension. Moreover, a hardware-in-the-loop (HIL) test platform will be built up for real-time experiments to validate the efficacy of the proposed approaches. The project will contribute to both control theory and applications in EVs with promising extensions to other engineering problems. This project will sufficiently merge the critical information of human, road and vehicle with a hierarchical control framework to facilitate the energy management of EVs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0