Descrizione del progetto
Dare forma a un discorso responsabile e rispettoso sulla demenza
Le persone affette da demenza spesso si trovano ad affrontare la stigmatizzazione e l’esclusione sociale a causa di narrazioni metaforiche che plasmano negativamente il linguaggio scientifico, giornalistico e dei badanti, portando a conflitti e incomprensioni. È necessaria una maggiore consapevolezza dell’atteggiamento etico e della responsabilità, ma ci manca ancora una comprensione più profonda delle narrazioni o degli scenari metaforici utilizzati nelle discussioni sulla demenza. Il progetto MeNDD, finanziato dall’UE, propone uno studio interdisciplinare innovativo basato su un approccio storico-epistemologico, che integra la ricerca sui corpora e l’analisi delle fonti informative per creare un modello avanzato di consapevolezza sociale della demenza. L’obiettivo è quello di scoprire i rischi differenziati esistenti, migliorare la formazione dei professionisti del settore sanitario e l’educazione del pubblico e ridurre gli errori di comunicazione, in conformità con gli obiettivi di invecchiamento sano del programma Orizzonte 2020 dell’UE.
Obiettivo
Research on dementia discourse has shown how our attitudes, views and words have a positive or negative influence on the well-being of People Living With Dementia (PLWD). In 2013, Alzheimer Europe’s report underlined worrying ethical risks of metaphor use in dementia narratives, including stigmatisation, stereotyping and social exclusion. Yet we still do not have an adequate understanding of these potential risks and of the ethical responsibility needed when ‘metaphorical narratives’ (MNs), or metaphorical scenarios, are used in dementia discourse between scientists, journalists, caregivers and PLWD. This may increase risks of conflict and misunderstanding between these different social agents. It also hinders developing a responsible (i.e. respectful) use of MNs in dementia discourse, complying with the EU H2020 emphasis on Responsible Research and Innovation and healthy ageing.
MeNDD develops an innovative interdisciplinary approach combining the experienced researcher’s historical-philosophical work on MNs in the biosciences across times and in responsible health communication with the supervisor’s new model of metaphor in discourse. It joins together a historical-epistemological approach, corpus research and informant analysis to build an innovative model of ‘social awareness of dementia MNs’. It shows how science, the media, professional caregivers and PLWD use two-major dementia MNs of ‘cognitive decline’ and ‘brain plasticity’ while balancing the potential risks and the ethical responsibility in differentiated, occasionally diverging ways. The model reveals the major patterns of social awareness of the two MNs in dementia discourse, highlighting potential risks of conflict and misunderstanding between the different groups. It is designed for utilisation in enhancing a responsible dementia discourse: it can be applied in health professionals’ training, in healthcare and in public campaigns to reduce risks of miscommunication in practice.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze sociali media e comunicazione giornalismo
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.