Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unmasking insulin resistance triggering mechanisms using microphysiological two-organ systems as in vitro disease models of metabolic syndrome and non-alcoholic fatty liver disease

Descrizione del progetto

Tecnologia organ-on-a-chip per lo studio delle malattie metaboliche

La steatosi epatica non alcolica è associata alla deregolamentazione della lipolisi dei tessuti adiposi. Nonostante l’insulino-resistenza delle cellule epatiche possa essere la causa di fondo, è necessario comprendere come si sviluppi l’insulino-resistenza a livello epatico e adipocitico e quali siano le reciproche influenze. Per affrontare questa limitazione e studiare l’interferenza dei tessuti adiposi-epatici, il progetto LIV-AD-ON-CHIP, finanziato dall’UE, svilupperà un doppio modello organ-on-a-chip. I ricercatori metteranno in coltura epatociti e adipociti in sistemi connessi e condurranno analisi trascrittomiche e metabolomiche dopo aver indotto insulino-resistenza. Questo modello in vitro può essere utilizzato con cellule paziente-specifiche per identificare potenziali biomarcatori e nuovi biomarcatori della steatosi epatica non alcolica o di altre malattie metaboliche.

Obiettivo

Insulin resistance is one of the key factors for non-alcoholic fatty liver disease (NAFLD) and metabolic syndrome development and progression. Both diseases have an immense societal and economic impact. However, the biological mechanisms triggering the onset of the diseases are still poorly understood. NAFLD is assumed to be triggered by hepatic insulin resistance, possibly resulting from adipose tissue lipolysis dysregulation. The study of the crosstalk between liver and adipose tissue is thus essential for the understanding of insulin resistance triggering events but is limited by the availability of suitable models. Hence, the aim of this proposal is to establish a two-organ-on-a-chip-model and to utilize it to study liver-adipose tissue crosstalk and understand how hepatic and adipocyte insulin resistance develop and influence each other. In order to study the molecular mechanisms of inter-tissue communication and overcome the complexity and non-human nature of animal models, an innovative organ-on-a-chip system using a flexible connection technology will be utilized to culture hepatocytes and adipocytes in connected systems. Human stem cell derived adipocyte- and hepatocytes-like cells with the same genetic background will be cultured in this system and characterized regarding their metabolic competence. The cell’s functional characterization, transcriptomic and metabolomic analysis, upon pharmacological induction of insulin resistance, will allow to unravel its molecular triggering mechanisms in vitro. The same approach will be applied to patient-specific cells creating a patient-specific physiopatological in vitro model under distinct nutrient mixtures. This project is a highly innovative multidisciplinary approach that uses organ-on-a-chip technology for in vitro disease modeling to study the triggering molecular mechanisms and possibly identify potential biomarkers and/or pharmacological and non-pharmacological targets of high impact diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EBERHARD KARLS UNIVERSITAET TUEBINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 145 621,50
Indirizzo
GESCHWISTER-SCHOLL-PLATZ
72074 Tuebingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Tübingen, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 145 621,51

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0