Descrizione del progetto
Nuova prospettiva sulle mutevoli questioni di politica estera
L’aumento del populismo influisce sul dibattito politico negli Stati membri dell’UE in materia di politica estera. La retorica populista può polarizzare il dibattito sulla politica estera dell’UE, rendendo difficile la progettazione e l’attuazione delle politiche estere nazionali. Il progetto PopulistFP, finanziato dall’UE, spiegherà come la natura mutevole della contestazione politica negli Stati membri dell’UE modella il modo in cui i politici e i partiti politici affrontano le questioni di politica estera. Studierà i dibattiti partitici in Gran Bretagna, Francia e Germania sull’intervento contro il regime di Assad in Siria, confrontandoli con i precedenti dibattiti sull’intervento nei Balcani negli anni ’90. Questa analisi comparativa offrirà nuove informazioni sulle mutevoli questioni di politica estera.
Obiettivo
The emergence of new political cleavages and the increasingly polarized nature of political debate in democracies have profound implications for the politics of foreign policy decision making. International issues are becoming more salient in domestic politics. Meanwhile, rising populist parties on both left and right use international affairs to differentiate from mainstream parties and harness widespread public hostility towards the consequences of globalization. This suggests that partisan debates on foreign policy may be becoming more polarised. States may therefore find it increasingly difficult to pursue coherent foreign policy agendas, and it may be all the more difficult for the EU to build and sustain a coherent Common Foreign and Security Policy. Indeed, studies of European identity have highlighted a distinct divide across the EU over what Europe stands for: whether a beacon of universal democratic and human rights values, or a distinct ‘Judeo-Christian civilization’. Yet we lack a comparative picture of how the changing nature of political contestation in EU member state shapes how foreign policy questions are addressed by politicians and political parties. This project will fill this gap with a comparative analysis of partisan debates in Britain, France and Germany over intervention against the Assad regime, including in-depth interviews in each country, and comparing the results to a previous study of partisan debates over intervention in the Balkans in the 1990s. Through the project the ER will gain new skills in European politics, comparative politics, and systematic qualitative analysis, laying the groundwork for a career uncovering the changing politics of foreign policy, with outputs of significant value to scholars and practitioners.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
E1 4NS LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.