Descrizione del progetto
Sfruttare il meccanismo di iperaccumulo metallico nelle piante
Gli iperaccumulatori sono piante insolite. La loro capacità di accumulare nelle foglie quantità di metalli pesanti molto maggiori rispetto alle piante normali le rende utili per la pulizia di terreni contaminati. Il meccanismo esatto grazie al quale la pianta favorisce l’iperaccumulo rimane un mistero. È attribuibile solo a meccanismi genetici o potrebbe essere il risultato dell’abitudine all’ambiente nel corso degli anni? Il progetto DyCLE, finanziato dall’UE, studierà l’accumulo di cadmio nelle popolazioni di Arabidopsis halleri. Questa specie mostra la più grande variazione intrapopolazione di questo tratto. I risultati degli studi aiuteranno a trovare metodi migliori per utilizzare gli iperaccumulatori nella bonifica di terreni contaminati da metalli che non sono sicuri per l’agricoltura.
Obiettivo
Metal hyperaccumulator plants accumulate extraordinarily high concentrations of toxic metals in their leaves. The large within-population variation in the extent of hyperaccumulation of some metals in the field remains unexplained. Is this an acclimation, and to which environmental factor? Or is it a result of evolutionary adaptation, and what selects for it? To answer these questions, the applicant will employ results from a large field survey of Arabidopsis halleri, a model species capable of hyperaccumulating cadmium (Cd), published by the host group. The researcher will monitor dynamics of leaf Cd accumulation in the A. halleri populations exhibiting the largest intra-population variation in this trait in the field. In individuals contrasting for the degree of Cd accumulation, the researcher will quantify the response to herbivore attack, as well as the genetic contribution for leaf Cd accumulation. High-quality research in the host laboratory (Ruhr University Bochum, DE) and knowledge on soil-plant-insect interaction will enhance EU scientific excellence. The researcher will engage in collaboration with a secondment (Bielefeld University, DE) for scientific exchange and the synergic transfer of high-quality complementary scientific and methodological expertise, thus strengthening EU internationally leading position in toxic metal ecology. Expected results will enable best protocols for plant-based clean-up (phytoremediation) of metal-contaminated soils that are unsafe for agriculture and a significant issue in the EU. This project will delineate the inter-disciplinary independent career of the researcher, enhance his knowledge and provide personalised training in state-of-the-art research methodology. He will participate in management and group meetings and train students for skills and knowledge transfer. Scientific publications for experts, as well as seminars, articles, a web video and social e-media for the public will efficiently disseminate the results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento fitorisanamento
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
44801 Bochum
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.