Descrizione del progetto
Osservare più da vicino le interazioni tra ecosistemi e megafauna
Essendo composta da animali di grandi dimensioni, la megafauna ha anche un grande impatto sul funzionamento e sul clima degli ecosistemi. Attraverso il consumo e l’escrezione della biomassa, essa accelera il ciclo delle sostanze nutritive, incrementa la produttività delle piante e influenza i flussi di gas a effetto serra nel suolo. Questi grandi animali, inoltre, emettono metano mediante fermentazione quando digeriscono le piante. Il progetto MegaBiCycle, finanziato dall’UE, approfondirà questo tema attraverso le interazioni tra ecosistemi e megafauna in un modello di vegetazione globale dinamico. In particolare, esso verificherà alcune ipotesi sull’effetto di cambiamenti passati e presenti nelle popolazioni di megafauna. La ricerca incrementerà la nostra comprensione del legame che intercorre tra clima, biosfera e megafauna. I risultati saranno utili per finalità politiche e di conservazione degli ecosistemi.
Obiettivo
Megafauna play an important role in carbon cycling and fluxes of greenhouse gases. Through consumption and excretion of biomass, megafauna accelerate nutrient cycling, increasing plant productivity and influencing soil greenhouse gas fluxes. Megafauna also emit methane when digesting plants through fermentation. Consequently, megafauna can have wide-ranging impacts on ecosystem functioning and climate. However, methodological limitations in dynamic global vegetation models and research gaps in megafauna ecology hamper our ability to assess these impacts. These gaps include: (i) a limited representation of megafauna in vegetation models; (ii) a lack of large-scale, long-term studies detailing the influence of megafauna on nutrient cycling and greenhouse gas fluxes; (iii) insufficient knowledge on how the current loss and introduction of megafauna is affecting ecosystems and their services. This project will address these research gaps by first developing a new classification of the effects of megafauna across biomes for present and late Quaternary species. This classification will then be used to simulate megafauna-ecosystem interactions in a dynamic global vegetation model (ORCHIDEE). This new tool will allow to test hypothesis on the effect of past and present changes in megafauna populations on a) plant primary productivity and carbon cycling and b) methane and nitrous oxide fluxes. The proposed project has the potential to greatly advance our understanding of the connection between climate, biosphere, and megafauna. The results will have implication for climate policy and conservation. Strong contributions to climate modelling, ecology, and paleoecology are to be expected. The candidate’s experience in megafauna-ecosystem interactions and ecological modelling, coupled with the host's expertise in climate and vegetation model will provide new insights into the role of megafauna in past, present, and near future global changes in climate and ecosystems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia biosfera
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia paleoecologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.