Descrizione del progetto
Approfondimento sull’immunità batterica
I batteri possiedono numerosi meccanismi di difesa per contrastare i batteriofagi, virus che li attaccano. Questi meccanismi si sono evoluti attraverso la continua competizione tra ospite e virus e inducono la morte cellulare programmata attraverso le tossine o coinvolgono proteine che bersagliano e modificano i genomi dei batteriofagi invasori. Il progetto MSOPGDM, finanziato dall’UE, sta esaminando due meccanismi di difesa nei procarioti finora inesplorati. Attraverso un approccio interdisciplinare, i ricercatori intraprenderanno la caratterizzazione biochimica e strutturale delle proteine di difesa, con lo scopo di far luce sull’immunità molecolare batterica. Inoltre, la comprensione delle isole genomiche associate a questi meccanismi di difesa sarà alla base della loro evoluzione.
Obiettivo
The constant biological arms race between prokaryotic organisms and invading mobile genetic elements has resulted in the evolution of sophisticated genome defense mechanisms. The genes encoding for immunity commonly reside in genomic clusters known as defense islands that are in the vicinity of other host-defense loci. Recent studies of defense islands have uncovered ten novel host defense mechanisms whose molecular mechanisms remain elusive at present. The proposed project aims to provide a mechanistic basis for genetic immunity in two novel host defense systems: Druantia and Shedu. These systems contain genes encoding nucleases, ATPases and helicases, which strongly suggests that they provide immunity by directly targeting invading nucleic acids. To unravel the molecular mechanisms that underpin immunity in these systems, I will apply a highly interdisciplinary approach by using biochemical and state-of-the-art structural biology techniques, including high-throughput X-ray crystallography, cryo-EM and crosslink-coupled mass spectrometry. Understanding these mechanisms will provide fundamentally new insights into prokaryotic biology and the evolution of host-virus defense systems. Furthermore, these studies might uncover novel molecular activities that may be exploited for use as genetic engineering tools.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi genomi procariotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8006 Zurich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.