Descrizione del progetto
Inseguire le vescicole extracellulari che trasportano molecole cancerogene
Le terapie farmacologiche mirate per numerose malattie e condizioni si focalizzano su recettori legati alla membrana cellulare o su molecole intracellulari, comprese quelle nucleari. La storia sembra tuttavia più complicata. Una piccola molecola transmembrana, denominata PD-L1, aiuta le cellule tumorali a eludere la risposta immunitaria antitumorale di un organismo. Recentemente, la ricerca ha dimostrato che questa molecola viene anche impacchettata in vescicole extracellulari e quindi rilasciata dalla cellula, dopo di che la sua distribuzione diventa sistemica. UNPACK PD-L1 intende chiarire i meccanismi di questo processo, poiché sembra influenzare la risposta dei pazienti a determinate terapie di immunosoppressione tumorale. Una migliore comprensione dovrebbe aiutare a sviluppare inibitori del rilascio extracellulare per ripristinare l’immunosoppressione della crescita tumorale.
Obiettivo
Harnessing the power of the immune system to treat cancer has long been a sought after goal of oncological research. Immune checkpoint inhibitors, such as anti-programmed death receptor 1 (PD-1) blockade therapies, have now taken center stage. However not all patients respond, highlighting gaps in our understanding of the mechanisms of tumour immunosuppression. Upregulation of the PD-1 ligand (PD-L1) on tumour cells initiated this therapeutic direction, yet it is becoming clear that the modality of PD-L1-mediated immune suppression is not limited to the plasma membrane. Like many tumor cells, melanoma cells secrete small extracellular vesicles (EVs) with pro-tumorigenic properties. Melanoma EVs express PD-L1 that suppress T cell function and facilitate tumour growth in pre-clinical mouse models. This systemic mechanism is clinically relevant, as circulating EV-PD-L1 levels can stratify anti-PD-1 clinical responders from non-responders. Thus inhibiting EV-PD-L1 may increase anti-PD-1 efficacy and broaden the responder bracket. One plausible strategy would be to block tumor EV secretion, yet little is known about the molecular mechanisms that drive PD-L1 loading and release. Herein, I intend to uncover the molecular mechanisms of EV PD-L1 release from melanoma cells using state-of-the-art optical and bioluminescent reporters to reveal novel druggable targets. This basic knowledge will be exploited to guide subsequent inhibition, through a drug screen for candidates that inhibit EV-PD-L1 release and restore T cell function. Ideally the outcome of this in vitro study will provide a strong rationale for combining anti-PD-1 agents with inhibitors of EV-PD-L1 secretion, to be tested in pre-clinical mouse models. If successful, melanoma EV blockade may remove the unanticipated bottlenecks that surround the efficacy of anti-PD-1 therapy. In the long term this study is meant to lay groundwork for tumor EV inhibition as a therapeutic strategy for cancer types beyond melanoma.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.