Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Peptide-functionalized POMs as biofilm disruption agents: searching for synergy in bactericidal materials

Descrizione del progetto

Revocare l’autorizzazione all’aggregazione

Proprio come un gruppo di manifestanti che marciano a braccetto per opporre una maggiore forza e resistenza alle azioni di dispersione, i batteri formano le cosiddette biopellicole, all’interno delle quali aderiscono gli uni agli altri tramite una matrice polimerica extracellulare adesiva che creano autonomamente. Queste pellicole li proteggono dagli antibiotici, contribuendo ad aumentarne la resistenza agli antimicrobici. Le biopellicole si formano su una serie di substrati, tra cui plastica e metallo e si dimostrano particolarmente pericolose in ambienti ospedalieri dove la formazione può verificarsi su cateteri, suture o impianti. Ciononostante, potrebbero avere i giorni contati grazie al lavoro compiuto dal progetto PePiPOM, finanziato dall’UE, che ha elaborato materiali innovativi in grado di impedire l’aggregazione dei batteri e di ucciderli.

Obiettivo

Antimicrobial resistance is an increasingly serious threat to global public health and immediate action must be taken to prevent its ever-increasing spread. One approach to overcome this problem is the development of new materials and coatings with bactericidal action; in particular those which tackle biofilm formation specifically. By inhibiting the growth of biofilms, bacteria become more sensitive to treatment and resistance diminishes. The applicant has designed PePiPOM to develop peptide-functionalized polyoxometales (POMs) that possess synergic bactericidal activity. The PePiPOM materials combine the anti-aggregation activity of POM molecules (key to tackling growth of biofilm matrix) with the bactericidal effect of POMs + antimicrobial peptides (to rupture bacterial cell membranes and/or internalise and destroy bacterial cells). Central to the success of this proposal is a novel approach for the synthesis of POM-hybrids whereby an “on-POM polymerisation” will be used to produce peptide-POM hybrids. The design of the antimicrobial peptides will also play a key role in the success of the project, since they will provide the required properties for an improved and synergistic activity. The resulting PePiPOM biofilm inhibitors will be tested for both their anti-aggregation and antibacterial activity, and the most effective candidates will be evaluated as anti-biofilm agents on plastic and metal surfaces. The fundamental academic aspects of these results will be of interest to the chemistry and microbiology communities and their application of great relevance to industry and the general public. The PePiPOM MCSA will open new research horizons for hybrid materials with synergic antimicrobial properties, but also importantly, will offer a real boost in the career development of the applicant on her route to achieving her professional career objectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0