Descrizione del progetto
Il grano europeo sottoposto a stress termico può indicare la via alle cause alla base della riduzione della resa delle culture
Gli organismi poliploidi (quelli che hanno più di due serie di cromosomi accoppiati) forniscono un interessante laboratorio naturale per studiare le alterazioni genetiche e le diverse funzioni per gli stessi geni (sub-o neo-funzionalizzazione). L’RNA traduce il codice genetico per la sintesi proteica nelle cellule figlie. I cambiamenti in singoli nucleotidi di RNA (polimorfismi a singolo nucleotide o SNP) possono portare a cambiamenti complessi nella struttura 3D dell’RNA. Oltre ai collegamenti con le malattie, le alterazioni strutturali dell’RNA sono anche il substrato biologico dell’evoluzione e dell’adattamento ambientale. Il progetto INSPIRATION sta studiando le variazioni strutturali indotte dai SNP nell’RNA nel grano poliploide. Gli scienziati sperano di chiarire se tale variazione sia correlata alla sub-o neo-funzionalizzazione e se ciò svolge un ruolo nella tolleranza allo stress da calore, con implicazioni per i raccolti.
Obiettivo
Polyploidization is one of the major driving forces of plant evolution and crop domestication and plays a key role in plant environmental adaptation. The function of multiple gene copies (homoeologous genes) from different subgenomes can vary from each other (sub/neofunctionalization), which is considered as the key to understanding polyploidy evolution and environmental adaptation. However, most sequence variations between homoeologous genes lie on the non-coding region or are synonymous mutations, which cannot lead to codon change. To data, very little is known about how the vast majority of sequence variations over the gene body regions drives subgenomes sub/neofunctionalization in polyploidy.
Recently, Single Nucleotide Polymorphism (SNP) induced RNA structural alteration is demonstrated to play key roles in post-transcriptional regulations such as RNA decay and splicing. Further studies in human disease showed that SNP-induced RNA structural changes are associated with diverse human disease and phenotypes. And also, temperature can affect the RNA structures that more stably folded mRNAs tended to show lower decay rate. This brought attention to the existing function of synonymous mutations as well as non-coding SNPs. Thus, I hypothesize that SNP-induced RNA structural alteration might lead to the subgenomes sub/neofunctionalization and play an important role in temperature stress response.
As tetraploid wheat is widely grown in the Europe and its yield is severely affected by heat stress, I will test my hypothesis in tetraploid wheat. Firstly, genome-wide RNA secondary structure profiling will be applied to compare SNP-induced RNA structure variations between subgenomes in tetraploid wheat. Secondly, I will investigate the roles of SNP-induced RNA structure variations in RNA stability and splicing pattern changes between subgenomes. Finally, I will assess the role of SNP-induced RNA structure variations in response to high temperature.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NR4 7UH NORWICH
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.