Descrizione del progetto
Comprendere i meccanismi della fotoprotezione per migliorare la produzione agricola
La fotoprotezione è un insieme di processi che agiscono durante la fotosintesi e che hanno lo scopo di ridurre al minimo l’assorbimento della luce, disintossicare le specie reattive dell’ossigeno generate dalla luce in eccesso e dissipare la luce assorbita in eccesso. Il progetto EVERPHOT, finanziato dall’UE, farà luce sui meccanismi molecolari di fotoprotezione che proteggono dallo stress luminoso e più nello specifico sui meccanismi indirizzati allo stress luminoso prolungato. Combinando metodi di genetica, biochimica, biofisica e approcci fisiologici, il progetto individuerà nuovi obiettivi per la manipolazione, essenziali per aumentare le rese delle colture energetiche e alimentari.
Obiettivo
Photosynthesis is a biological process of primary importance, as it provides the energy that drives food, feedstock and biofuel production and mitigates climate change. Light in excess of photosynthetic capacity can be damaging, thus ways to protect against damage have evolved, including ways to minimize light absorption, detoxify reactive oxygen species generated by excess light, and dissipate excess absorbed light. Together, these processes are known as photoprotection. Despite the physiological importance of photoprotection, the molecular mechanisms that protect against light stress remain largely unknown, especially those that protect from prolonged light stress. The objective of the proposed research project is to solve molecular mechanisms of photoprotection in plants. My specific aims are to 1) investigate the function of known involved factors in sustained energy dissipation in the model plant Arabidopsis, 2) identify novel molecular players and 3) use an organism that is genetically adapted to cope with high light stress, the evergreen Norway spruce. The research will be carried out in my laboratory where genetics, biochemistry, biophysics and physiological approaches will be combined to address this problem. The research in my group will provide insights into fundamental mechanisms of light energy capture, utilization and dissipation and will lead to the identification of new targets for manipulation, key to increasing yields of energy and food crops.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
901 87 UMEA
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.