Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Norms in Nature: Rethinking the Natural Side of Normativity. Towards a New Hegelian Paradigm

Descrizione del progetto

Ricostruzione della visione hegeliana sulla normatività naturale

La filosofia classica tedesca è considerata una fonte del pensiero moderno sulle norme, ma le idee organizzate secondo una dicotomia di norme e natura sono oggi indifendibili. Il progetto NINA, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo modello per quanto riguarda gli standard di pensiero, lontano dal rigido dualismo e recuperando la dimenticata e inesplorata teoria della normatività di Hegel. L’obiettivo è recuperare la tradizione kantiana, che pone le norme nella natura. Aprendo una nuova narrazione nel nuovo campo emergente della storia della metanormatività, il progetto NINA realizzerà un programma trans- e interdisciplinare che riunirà i ricercatori europei e americani di filosofia classica tedesca più all’avanguardia. Il progetto si propone di ricostruire il punto di vista di Hegel sulla normatività naturale attraverso un dialogo, grazie al quale i ricercatori europei beneficeranno di una formazione eccezionale e di future collaborazioni con le istituzioni statunitensi.

Obiettivo

"What are norms? Where do they come from? NINA aims to develop a new paradigm for thinking norms, moving beyond the prevailing but rigid dualism between norms and nature. It does so by excavating (and updating) a largely neglected tradition within Classical German Philosophy (CGP) with great potential for current scholarship. CGP is recognized as the origin of modern reflections on norms (the so-called “normative turn”).However, prominent philosophers have imported ideas from CGP into current debates to defend ""non-naturalist"", ""constructivist” theories of norms. Aside from being historically inaccurate, these theories setup a problematic dichotomy between norms and nature, increasingly recognized as untenable. Yet there exists within CGP an alternative, forgotten line of thought –started by Kant and pursued by Hegel– that locates norms in nature. Rather than “leaving nature behind,” Hegel analyzed key natural-scientific notions (“organism"", “function” etc.) to reveal forms of normativity in nature. NINA aims to recover this unexplored tradition. Bringing together the most up-to-date EU and US research in CGP with the best work on “normativity” and “naturalism”, it will: (1) Open a new narrative in the growing field of the “history of metanormativity”, by disclosing the post-Kantian tradition of normativity in nature (2) Provide the first comprehensive reconstruction of Hegel’s views on natural normativity through direct dialogue with today’s debates on norms (3) Develop key Hegelian insights for current debates.
NINA implements a unique cross- and inter-disciplinary program that uncovers promising ideas from the past and mobilises them to impact current debates. Offering outstanding, focused training to the ER, NINA will facilitate unique transfer-of-knowledge and develop pathways for future cooperation with prestigious US institution (i.e. the largest Consortium for German Philosophy in the US), thus greatly improving the study of classical philosophy in Europe."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 002,56
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 251 002,56

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0