Descrizione del progetto
I moduli enzimatici «plug and play» potrebbero portare alla bioingegneria di molecole completamente nuove
Tutte le cellule producono continuamente molecole necessarie per svolgere le loro diverse funzioni. Gli enzimi sono catalizzatori proteici, spesso componenti fondamentali del processo di produzione. Le sintetasi polichetidiche (PKS) sono una famiglia di enzimi multi-dominio o complessi enzimatici che producono una varietà apparentemente infinita di metaboliti secondari. Sono ampiamente distribuite in batteri, funghi e piante dove la loro struttura modulare funge da sorta di catena di montaggio per il rilascio di prodotti naturali. Sfruttare quella struttura modulare, con il potenziale «plug and play» di diversi moduli per creare nuovi composti di valore commerciale e terapeutico, richiede una comprensione dettagliata dei moduli. AL4BIOCH sta utilizzando la microscopia crioelettronica premiata con il Nobel e altre tecniche per chiarire la loro struttura e funzione.
Obiettivo
Polyketide Synthases (PKS) are biological factories for the production of potent natural products, including antibiotics, anti‐cancer drugs, statins and further drugs. The exceptional chemical diversity generated by PKS is encoded in their modular architecture. The domains required for one step of precursor elongation and modification are combined into a functional polypeptide module. PKS modules can either act iteratively (iPKS) or in a linearly organized assembly line of multiple modules (modPKS). The collinearity between synthesis and protein sequence in modPKS promised the opportunity for rational re‐engineering of PKS at the genetic level in order to produce novel compounds. However, information on functional protein-protein interactions and substrate transfer in PKS beyond the level of isolated domains is sparse and divergent architectural models of module organization have been proposed. In the AL2BIOCH project, we aim to reveal the fundamental intermodular assembly line organization underlying the unique biosynthetic generation of chemical diversity by modPKS. For this purpose, we employ cryo-electron microscopy to comprehensively study the organization of modPKS bimodules as minimal representations of assembly lines organization. In combination with functional analysis, biophysical studies and chemoenzymatic trapping we address the architectures underlying directed substrate transfer. The research builds on modern and rapidly evolving techniques, including cryo electron microscopy, advanced optical imaging and biophysics, as well as chemical probes, which are most relevant for front-line molecular biology research. Success in this project will allow the host lab and organization to establish new collaborations for translating insights on modPKS architecture for the design of novel or re-engineered assembly lines for the generation of advanced chemical compounds and drug candidates.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4051 Basel
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.