Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

eXTENDing the energy performance assessment and certification schemes via a mOdular approach

Descrizione del progetto

Nuovi strumenti intelligenti per l'attestato di certificazione energetica

L’attestato di certificazione energetica (EPC) fornisce dettagli sulla prestazione energetica (misurata oggi in gradi da A a G) di un edificio o sul suo miglioramento. Di solito è richiesto per proprietà in caso di costruzione, vendita o affitto. Tuttavia, necessita di un aggiornamento. Il progetto X-tendo, finanziato dall’UE, mira a fornire supporto al mercato e alle autorità dell’UE per i sistemi EPC di prossima generazione e l’usabilità. Lo farà attraverso X-tendo toolbox, un hub online disponibile gratuitamente che presenta tutte le funzionalità innovative fornite da soluzioni intelligenti ed esempi o calcoli attendibili a linee guida e raccomandazioni. L’EPC di prossima generazione e gli strumenti innovativi aiuteranno il mercato dell’UE, i proprietari di edifici, il settore edile e il settore finanziario.

Obiettivo

X-tendo will support public authorities to transition to next-generation energy performance certification (EPC) schemes, including improved compliance, reliability, usability and convergence. The key output of the project will be the X-tendo toolbox, a freely available online knowledge hub that will be continued also beyond the project duration. It will contain 10 innovative EPC features ranging from a smartness and a comfort indicator to building logbooks and how to improve EPC databases. For each feature the toolbox will include: (1) solution concepts and good practice examples, (2) description of methodological approaches, (3) calculation tools, and (4) implementation guidelines and recommendations. A selection of twenty-nine test projects in nine different member states will demonstrate the potential of each feature as part of more reliable next-generation EPC schemes across the EU.
Intensive stakeholder engagement, experience exchange activities, continuous dissemination and an ambitious exploitation strategy will maximize X-tendo’s impact across the EU. Direct impact on (future) policy making will be achieved by (1) understanding end-users and their needs, (2) engaging with public bodies covering at least 75% of the EU building stock, (3) close collaboration between policy makers and technical, communication and financial experts, (4) outreach to EU-wide initiatives such as the Concerted Action on the EPBD and the European Energy Network, and (5) assessing the viability of policy implementation.
Improved and next-generation EPC schemes and the innovative handling and use of EPC-related data will push the market towards better performing buildings and facilitate the interaction between building owners, the construction industry and the finance sector. The combination of the expertise of the project partners and the actions and outputs of the project will steer EPC schemes across Europe to the next-generation requirements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 321 067,50
Indirizzo
KARLSPLATZ 13
1040 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 321 067,50

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0