Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Historical Grounding of Migration Decisions of the People at Environmental Risks

Descrizione del progetto

La comprensione della «non migrazione» ambientale

Le catastrofi naturali e il cambiamento ambientale sono importanti fattori della migrazione temporanea o permanente. Nell’attuale contesto dei cambiamenti climatici globali, è importante comprendere i fattori di «spinta» in relazione al processo decisionale migratorio. Altrettanto importanti sono i fattori che contribuiscono alle decisioni di non migrazione, che verranno approfonditi dal progetto HoMe, finanziato dall’UE. Esso formulerà un nuovo quadro analitico per esaminare le basi storiche delle decisioni migratorie e svilupperà un modello per spiegare gli andamenti della migrazione e prevedere le future decisioni migratorie. I risultati forniranno informazioni sulla migrazione indotta dai cambiamenti climatici e sul fondamento logico di non migrare, che è assente dall’attuale dialogo politico nel campo emergente della non migrazione ambientale.

Obiettivo

The HoMe (Historical Grounding of Migration Decisions of People at Environmental Risks) project will provide insights on historical reasons of migration decisions (to migrate or to not migrate) of people at environmental risks. Current research on environmental migration claims that mostly the poor are migrating due to disaster. However, motivations of environmental non-migration go beyond resources constraints and are understudied and not yet understood as migration decisions. The factors contributing to non-migration are supposed to be not simply the inverse of those that motivate to migrate. Rather it is assumed, non-migration is also influenced by the settlement history of a community. Going beyond the state-of-the-art, this project will develop for the first time an analytical framework using Ostrom’s socio-ecological system framework for examining the historical grounding of migration decisions. Second, it will model how changes of the social, political and environmental conditions over time influence migration decisions using agent-based modelling. Third, the model will be used to explore possible future migration decisions based on alternative scenarios of changing societal and environmental conditions in the future making use of the findings from the influence of the historical grounding. This novel and timely study will significantly advance scientific knowledge on environmental migration and the respective modelling capabilities, particularly in the emerging field of 'Environmental Non-Migration'. Results will provide a major contribution to global adaptation policy frameworks, including the SDGs and the EU’s Agenda on Migration. The realisation of this cutting-edge project will substantially support the applicant to achieve higher level of professional maturity. It will be hosted by two excellent, highly experienced and internationally renowned institutes: University of Colorado Boulder (outbound) and Technische Universität Dresden (inbound).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 264 669,12
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 264 669,12

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0