Descrizione del progetto
Ricostruire le polinie dell’Alto Artico del passato per prevederne il futuro
Le polinie sono grandi aree di acqua aperta presenti tutto l’anno, situate presso due importanti porte d’accesso artico-atlantiche, negli oceani coperti di ghiaccio marino che circondano la Groenlandia settentrionale. Sono vitali sia per la fauna artica che per le comunità indigene artiche, entrambe estremamente sensibili alle rapide fluttuazioni climatiche dell’Olocene. Il progetto POLARC, finanziato dall’UE, si propone di ricostruire la circolazione oceanica, la produzione primaria e le dinamiche del ghiaccio marino nelle due principali polinie del Mare di Groenlandia. Il progetto si concentrerà su intervalli climatici significativi del primo e del tardo Olocene. Inoltre, utilizzerà i risultati dei modelli del sistema Terra per valutare le dinamiche passate e prevedere quelle future, secondo diversi percorsi di concentrazione di gas serra definiti dal Comitato intergovernativo per i cambiamenti climatici.
Obiettivo
The Arctic is undergoing a profound transformation. The striking increase in observed Greenland Ice Sheet melt and sea-ice retreat are two symptoms of the multiple impacts of climate change at high latitudes. In the sea-ice covered oceans surrounding northern Greenland however, large areas of year-round open water, termed polynyas, have been present since historical times. Located at two major Arctic-Atlantic gateways, these biological productivity hotspots support not only large mammals and birds but are a vital natural and cultural resource for indigenous Arctic communities. Polynyas also act as a potentially significant carbon sink. Three large polynyas recurrently form around northern Greenland. Paleoceanographic reconstructions of the largest, the North Water Polynya, indicate that the polynya and its associated ecosystem are extremely sensitive to rapid climatic fluctuations during the Holocene. Taking advantage of new, readily available marine sediment cores, I propose to reconstruct, for the first time, ocean circulation and sea-ice dynamics at the two main polynyas in the Greenland Sea (North East Water and Sirius Water). This action will target key climatic intervals in the early (Holocene Climatic Optimum) and late (Little Ice Age, Medieval Warm Period) Holocene and provide direct input to a fully-coupled earth system model to evaluate past and, more vitally, predict future dynamics under different greenhouse gas concentration pathways defined by the IPCC. This action provides a unique opportunity for me to learn a new proxy for Arctic paleoclimate reconstructions, skills in the applicability of paleo-data to modelling and a number of essential transferable skills such as scientific writing and mentorship, coupled with an extensive new network of expert collaborators. Through this action, I believe I can contribute to bringing this field of research forward, while gaining invaluable assets for my career development as an independent Arctic researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia paleoclimatologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1350 Kobenhavn K
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.