Descrizione del progetto
Le ragioni del successo di una squadra
Per competere sui mercati di tutto il mondo, gli europei hanno bisogno di una visione comune e di un lavoro di squadra efficiente. I modelli mentali condivisi aiutano i membri di una squadra di lavoro a comprendere i reciproci ruoli, consentendo una visione allineata e prestazioni fluide. Tuttavia, si può dire che lo stesso livello di convergenza del modello mentale condiviso sia vantaggioso per tutti i membri della squadra? Il progetto ALIGNING MINDS, finanziato dall’UE, indaga su questa domanda. Attraverso due studi longitudinali, analizzerà molteplici possibili traiettorie di modelli mentali condivisi sulla base di vari quadri teorici. Gli studi coinvolgeranno circa 400 individui e 80 squadre di lavoro e gli intervistati proverranno da industrie e settori diversi. Il progetto si propone di contribuire al mercato europeo costruendo competenze sulle dinamiche dei modelli mentali condivisi all’interno di squadre con compiti e caratteristiche (dis)simili.
Obiettivo
Successful teamwork is crucial to solve many of today’s key problems, but to effectively perform the tasks, team members have to build a shared mental model (i.e. a shared understanding about who does what, when, and with whom) successfully and in a timely manner. I aim to tackle the (implicit) view in the literature that one level of convergence is appropriate for all teams, by analysing the shared mental model changing patterns (i.e. trajectories) of different teams via interdependence theory. This project aims to uncover the range of possible shared mental model trajectories, and understand whether and why different trajectories occur in different types of teams and what the implications for team performance are. I will conduct two longitudinal empirical studies. Study A will analyse the individual team members’ perception of shared mental models. I will use Academic Prolific to target 400 respondents. This study allows me to determine the best timing and interval length to capture shared mental models. Study B will build upon the insights I will gain from Study A to understand which trajectories fit with each type of team and what the implications for performance are. For Study B, I will collect data in 80 teams (team members and leaders) from different industries and sectors. As teamwork is essential to create a competitive European Union, my project will contribute to the development of the European Union labour market for the 21st century. I will accomplish this project by combining my expertise with the expertise in time research and interdependence theory at Maastricht University. Overall, this project and the foreseen two top publications will increase my research-related (e.g. methodological) and transferable (e.g. valorisation of knowledge) skills, which will bring me a significant leap in my career and increase my employability and career prospects in academia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.