Descrizione del progetto
Rivedere la partecipazione alla proprietà da parte di concorrenti in Europa
Nel contesto odierno in cui le società si espandono e i mercati dei capitali continuano a evolversi, la proprietà aziendale è diventata sempre più frammentata e sottoposta a intermediazione, mentre le strategie di investimento finanziario passivo sono divenute più comuni. Sottoprodotto di questo complesso quadro di mercato, la partecipazione alla proprietà da parte di aziende concorrenti è onnipresente e pone seri dubbi in merito alle implicazioni per le organizzazioni industriali e la concorrenza sui mercati dei prodotti. Il progetto PARTOWNEU, finanziato dall’UE, approfondisce la legalità di questa situazione ai sensi della legislazione comunitaria sulla concorrenza e chiarisce le cause e le conseguenze dei rapporti di partecipazione alla proprietà tra aziende rivali. Nello specifico, la ricerca approfondisce i costi nascosti per i consumatori dell’UE e gli effetti a lungo termine esercitati da una partecipazione alla proprietà potenzialmente dannosa per l’economia e la società dell’Unione europea, analizzandone gli aspetti sostanziali e di governance nel contesto unionale. La ricerca intende produrre nuove conoscenze scientifiche da offrire a responsabili delle politiche e autorità pubbliche di esecuzione, cittadini dell’UE e imprese che operano in Europa.
Obiettivo
What happens when you acquire a stake in a rival firm? Are you expected to continue competing on the market as before? While partial ownership is ubiquitous, its competitive implications are traditionally underplayed under the dogma ‘small is innocent’. Yet, this project asks: Is this EU legal position justified; to what extent; in what cases? Ultimately, what is the price for EU consumers or society to pay for any harmful effects of partial ownership beyond any efficiency gains? If the price is high, should Europe move up a gear? Or are there countervailing costs and trade-offs to be considered before deciding legal reform? With increasing stock market investing, dispersed ownership of public companies and financial intermediation in Europe too, potential concerns gain new dimensions. EU policy may not just be inert but in a wrong direction: one-sided push for a Capital Market Union or increased shareholders’ rights may amplify the EU competition law problem. The research is set to explore the hidden costs and long-term consequences of partial ownership by examining both its different substantive (competition vs corporate law) and governance (EU vs national laws) aspects in the EU context. By means of economic, multi-level legal and empirical analysis the research aims to assess whether there is a regulatory gap in Europe and if so, a solution is necessary and desirable. The supervisor with his cross-disciplinary expertise (EU law; competition & corporate law) and stellar academics in my research areas (business law; finance/microeconomics) associated with LU provide an ideal setting for the project to be effectively implemented. The research will produce new scientific knowledge; training benefits for my future academic career and societal impact (policymaking; public awareness) for stakeholders and the EU economy and democracy. For the sake of all, Europe should bridge the knowledge gap and not be left behind, when action may come as ‘too little too late’.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche microeconomia
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.