Descrizione del progetto
Spianare la strada alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas serra
La guida autonoma e la guida in convoglio sono considerate il futuro del trasporto su strada, promettendo di aumentare l’efficienza dei carburanti e ridurre la congestione del traffico. La ricerca in questo campo, tuttavia, deve affrontare scenari complessi connessi alle interazioni con gli esseri umani, nonché sfide relative alla progettazione del controllo gerarchico. Per affrontare il problema, il progetto DiLeBaCo, finanziato dall’UE, intende sviluppare algoritmi innovativi per il controllo di sistemi multiagente essenziali ai fini della sicurezza in scenari reali e desidera chiarire il ruolo che i limiti informativi locali svolgono nelle prestazioni e nella sicurezza di tali sistemi. Il progetto si occuperà inoltre della progettazione di incentivi per agenti individuali che permetteranno il coordinamento ottimale di una flotta e spianeranno la strada alla guida in convoglio in scenari complessi.
Obiettivo
Multi-agent systems offer a great potential to improve the quality of modern society life. In the near future fleets of autonomous cars will be able to reduce traffic congestion and fuel consumption while increasing road safety. With almost half of all freight being transported by road, it makes up approximately a quarter of the total EU energy consumption and accounts for 18% of the greenhouse emissions. Fuel reduction in this area will have a significant impact on the environment. One way to achieve such reductions is through platooning where heavy-duty vehicles drive close to each other to reduce their aerodynamic drag and thus increase their fuel efficiency. While autonomous driving and platooning are areas of active research, open challenges arise in complex traffic scenarios with human interactions. Another challenge is that hierarchical control design with several different layers is required. The specific goals of the project are to develop novel algorithms for the control of safety-critical multi-agent systems in real-world scenarios, to understand the role of local informational constraints on the performance and safety of such systems and to design incentives for the individual agents that lead to a desired coordination of a fleet. This way global objectives will be optimized while accounting for complex traffic situations. The scientific contribution lies in combining and extending recent results from distributed predictive control, statistical learning and game theory as well as understanding the role of informational constraints in distributed learning-based control of multi-agent systems. The developed methods will have a high impact on both industry and society. In particular, the project will enable platooning in more complex scenarios, which has the potential to reduce fuel consumption of the transportation sector by up to 10% and thus make a significant contribution to the overall energy consumption and greenhouse emissions of the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo veicoli autonomi
- scienze naturali matematica matematica applicata teoria dei giochi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
100 44 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.