Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla flessione muscolare dei moscerini
Nonostante l’acqua rappresenti oltre la metà della massa corporea, le cellule non fluttuano in tutto questo ambiente di spazio extracellulare. Infatti, la matrice extracellulare presente in tutti i tessuti e gli organi fornisce substrati fisici fondamentali per le cellule ed è responsabile dei vari segnali biochimici e biomeccanici necessari per la formazione dei tessuti, la differenziazione e l’omeostasi cellulari. Le integrine sono una famiglia di proteine che fissano il citoscheletro di una cellula alla matrice extracellulare e ad altre cellule e rilevano l’adesione. Sorprendentemente, sono in grado di rilevare e trasmettere informazioni nelle giunzioni in modo bidirezionale. È probabile che l’alterazione della funzione dell’integrina ricopra un ruolo in alcune malattie. Il progetto MechanoGenetic, finanziato dall’UE, esaminerà il ruolo dell’integrina nella mediazione delle forze meccaniche in una giunzione muscolo-tendinea dei moscerini per comprendere le distrofie muscolari negli esseri umani.
Obiettivo
Cells in our bodies constantly experience mechanical forces from their microenvironment. When cells sense a critical threshold of elevated tension, they hold tight together and allow tissues to function healthily as a group. In certain diseases, however, our cells lose their mechanosensing and adhesive properties and, as a result they get dissociated, as in the case of muscular dystrophies. Integrin-based adhesions to the extracellular matrix (ECM) are emerging as key networks of mechanotransmission. This proposal aims to discover how mechanical forces modulate cell-matrix adhesion at the myotendinous junctions in the developing Drosophila embryo, combining biophysical, molecular and genetic approaches. To achieve this goal, I propose to implement two complementary specific objectives: First, I will identify and quantify the relationship between forces and adhesion strength in mutants affecting either integrin-ECM binding or muscle contractility by utilizing in vivo laser ablation and magnetic tweezers. Second, I will examine whether and how IPP complex -a core module of the integrin adhesome- alters the molecular forces transmitted across Talin, which is a major mechanosensor at integrin junctions, utilizing suitable FRET-based biosensors. Collectively, this interdisciplinary research will provide a novel mechanical framework of how cells integrate forces and maintain tissue integrity in the living organism.
Given the striking similarities in the molecular organisation of the myotendinous junctions between fly and human, the outcome of this work will provide a deeper understanding of how we can better combat dystrophic diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia distrofie muscolari
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
115 27 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.