Descrizione del progetto
Caratterizzazione del sistema di secrezione di tipo VII nel Mycobacterium abscessus
Il Mycobacterium abscessus è un micobatterio non tubercolare e multifarmaco-resistente responsabile di infezioni cliniche polmonari ed extrapolmonari. Il Mycobacterium abscessus sopravvive e si moltiplica all’interno dei macrofagi, in modo analogo al M. tuberculosis. La virulenza del M. tuberculosis è mediata da proteine secrete all’interno delle cellule ospiti dal sistema di secrezione di tipo VII (T7SS, Type VII Secretion System) e ciò rende questo sistema un candidato per lo sviluppo del trattamento. I sistemi di secrezione di tipo VII sono codificati all’interno di cinque loci genetici nel M. tuberculosis, denominati ESX-1 fino a ESX-5, e ogni sistema svolge un ruolo definito all’interno della cellula. Il Mycobacterium abscessus possiede solo due sistemi di secrezione di tipo VII: ESX-3 e un sistema ESX-4 completamente intatto e funzionale, essenziale per la sua sopravvivenza intracellulare. Il progetto ESX-4 T7SS, finanziato dall’UE, propone uno studio interdisciplinare, funzionale e strutturale dei meccanismi della secrezione mediata dal sistema di secrezione di tipo VII.
Obiettivo
Mycobacterium abscessus (Mab) is an opportunistic-multidrug-resistant non-tuberculous mycobacteria responsible for multiple clinically-acquired infections both pulmonary and extrapulmonary. Unlike many rapidly growing mycobacteria (RGM), Mab is able to survive and multiply within macrophages, similar to slow growing mycobacteria (SGM) such as M. tuberculosis (Mtb). In Mtb, five T7SS (ESX-1-5) have been identified and shown to be essential for intracellular survival (ESX-1), virulence (ESX-1 and ESX-5) or growth (ESX-3). T7SS are composed of five protein components essential for function: EccB, EccC, EccD, EccE and MycP. Except for a low-resolution structure of the holo ESX-5 complex from the host lab at 13 Å resolution, no structural data on any T7SS have been published to date, rendering structural work timely and eagerly awaited by relevant communities. Deemed inactive due to its lack of one of the established T7SS components EccE4, ESX-4 has been considered an ancestral T7SS form. However, Mab possess a fully intact and functional ESX-4, essential for its intracellular survival, rendering it a highly attractive target for an in-depth characterization. Here, I propose an interdisciplinary project that includes both functional and structural investigation. As the 2 M Dalton-holo-complex crosses the Mab inner membrane, experimental structural work will be challenging and require an integrative modeling approach to combine diverse experimental data sets. Complementary infection biology experiments including microbiology, genetics and cell biology will be carried out by collaborators. With this work, I aim to respond to central questions related to T7SS in general and Mab ESX-4 specifically, such as: what is the mechanism of T7SS-mediated secretion? What makes ESX-4 specific and different from other T7SS? What is the specific role of EccE4 to establish a functionally active ESX4? and What are the substrates and specific mechanism of ESX-4 substrate recognition?
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.