Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The rise and fall of metastatic clones under immune attack

Descrizione del progetto

Il sistema immunitario contro le cellule tumorali metastatiche

Uno dei tratti distintivi del cancro è la metastasi: la capacità delle cellule tumorali di sfuggire al tumore primario, migrare e colonizzare siti distanti. Nel corso degli anni sono emerse prove significative di questo processo, ma si sa ancora poco sulle modalità con cui queste cellule sfuggono al riconoscimento immunitario. Il progetto EVOMET, finanziato dall’UE, si concentra sul tumore del colon-retto, che ha un tasso di sopravvivenza molto basso una volta metastatico. I ricercatori stanno lavorando sull’ipotesi che le cellule tumorali metastatiche sfuggano alla sorveglianza immunitaria attraverso la soppressione di neoantigeni. La possibilità di quantificare la relazione tra il sistema immunitario e le cellule tumorali aprirà la strada a nuovi interventi antitumorali. 

Obiettivo

Colorectal cancer is the second most common cancer in Europe, and although screening has drastically increased survival, a fraction of patients still develops metastatic disease. These patients have a 5-year survival rate of 14% compared to 70% for those non-metastatic (SEER 18). For the majority of cases, the primary tumour is successfully resected, but disease relapse arises due to undetectable metastases. How metastatic clones arise within the primary tumor and adapt to their microenvironment acquiring the capacity of colonize new niches remain unknown. In this project, we aim to use evolutionary analysis combined with state of the art high-throughput technologies to analyse the relationship between the immune system and the progression to metastatic disease.
Recently, Zapata and colleagues analysed the relationship between natural selection and the immune system using more than 20 publicly available cancer datasets. The results demonstrated that the presence of neoantigens in the course of tumour development is constrained by the strength of immune activity (immunoediting). In metastasis, malignant clones must escape immune surveillance to colonise new environments. Therefore, we hypothesize that the presence of neoantigens under negative selection in primary tumours will inform us of the cancer cells' ability to disseminate, and ultimately, settle in distant niches. To test our hypothesis, we will develop a patient- specific method to quantify immunoediting across three different cohorts of primary-metastasis matched samples. Ultimately, the extent of immunoediting can be used to explain the underlying causes of metastatic progression allowing, in the future, the development of better treatment strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTE OF CANCER RESEARCH: THE ROYAL CANCER HOSPITAL LBG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
OLD BROMPTON ROAD 123
SW7 3RP London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Kensington & Chelsea and Hammersmith & Fulham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0